Mountain bike: i tricolori a Pila il 21 e 22 luglio
SPORT
di segreteria il
10/07/2018

Mountain bike: i tricolori a Pila il 21 e 22 luglio

Presentati oggi, martedì 10, nell'ambito del "Pila bike festival"

Campionati Italiani Assoluti e di Categoria di mountain bike (cross country olimpico, downhill e trial) a Pila sabato 21 e domenica 22 luglio per la prima volta in una sola località e in un unico weekend, con i migliori specialisti nazionali delle tre discipline.

I grandi campioni al via e la madrina Paola Pezzo

L’evento, organizzato dal Gs Aosta, nell’ambito del “Pila bike festival”, presentato oggi (martedì 10 luglio) nella sede della Pila spa ad Aosta, registrerà la partecipazione complessivamente di un migliaio di atleti nelle tre discipline, con in gara atleti del calibro di Marco Aurelio Fontana, bronzo olimpico alle Olimpiadi di Londra 2012 nel cross country, del vincitore della Coppa del Mondo juniores 2015 di downhill, Loris Revelli e del campione europeo di bike trial, Marco Bonalda. Madrina dell’evento d’eccezione sarà la bicampionessa olimpica di cross country, Paola Pezzo.

Il grande spettacolo sportivo e l’attrazione turistica

Le gare di Pila, valide per l’assegnazione dei titoli tricolori nelle varie discipline e categorie – ha sottolineato Giuliana Lamastra, presidente del Gs Aosta – saranno di altissimo contenuto tecnico per le caratteristiche dei percorsi proposti che potrebbero essere idonei anche per future competizioni nazionali ed internazionali“.

Il presidente della Pila spa, Davide Vuillermoz,  si è soffermato sull’organizzazione del “Pila bike festival” mettendo in evidenza che “al di là dell’aspetto tecnico e del valore assoluto delle competizioni, abbiamo cercato di completare l’evento agonistico con l’organizzazione di una manifestazione in grado di venire incontro anche alle esigenze di tutti gli amatori ed è per questo che vorremmo fare diventare il festival un appuntamento fisso da ripetere nel corso degli anni”.

Le gare

Per quanto riguarda le gare, verranno assegnate le maglie tricolori di cross country elite, junior, under 23 (sabato 21 luglio) e master (domenica 22 luglio) su un percorso dalla scenografia spettacolare e dal tasso molto alto che si svilupperà sul nuovo circuito di 5 chilometri.

La partenza della gara di downhill sarà situata agli oltre 2.300 metri di quota della seggiovia Chamolé e il tracciato si snoderà tra la pista da sci e il bosco circostante, con la creazione di salti e sponde di terra, sfruttando la particolare morfologia del terreno. La finale della competizione è in programma domenica 22 luglio, con in pista i migliori top rider italiani. Ambasciatore e tracciatore ufficiale della gara tricolore di Pila sarà il campione del mondo, Corrado Hérin, che ha predisposto una pista idonea a tutte le categorie.

Sempre domenica 22 luglio andrà in scena il grande spettacolo delle performance acrobatiche del bike trial con una gara articolata su quattro percorsi composti da ostacoli artificiali che si snoderanno in prossimità del Pila Adventure Park.

Il festival

Il “Pila bike festival”, che si svolgerà nel weekend dei campionati italiani, rappresenta, dal canto suo, un evento per tutti gli appassionati e le famiglie, con una serie di attività ludiche outdoor, tra cui i test di moto da trial elettriche per bambini, la lezioni di “balance bike”, una serie di workshop e giochi sui gonfiabili per i più piccoli, all’insegna anche della tradizione gastronomica valdostana e dell’intrattenimento musicale con il dj set.

(f.c.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...