Contratto comparto unico: sindacati chiedono si acceleri sulla chiusura dell’accordo
Economia
di Cinzia Timpano  
il 14/08/2018

Contratto comparto unico: sindacati chiedono si acceleri sulla chiusura dell’accordo

Il rinnovo contrattuale riguarda circa 5 mila lavoratori; i sindacati chiedono la conferma dell'aumento medio di 85 euro così com'è avvenuto nei contratti collettivi nazionali di lavoro e di non dimenticare vigili del fuoco e personale del Corpo Forestale. Disaccordo con Cgil.

Proseguono le trattative per il rinnovo del cotnratto di lavoro dei circa 5 mila dipendenti del Comparto Unico regionale.

Il Comitato regionale per le relazioni sindacali, su espressa richiesta delle organizzazioni sindacali Cisl Funzione Pubblica, Savt FP, Uil FPL e Fialp Sivder, ha consegnato una bozza di ipotesi d’accordo, alla quale hanno replicato i sindacati.

E la Cgil? «pur essendo seduta allo stesso tavolo, non abbiamo condiviso il percorso scelto dal segretario della Funzione Pubblica – ha commentato il segretario generale della Uil Ramira Bizzotto le relazioni sindacali si fanno intorno a un tavolo, non attraverso altre modalità di incontro con i lavoratori. E’ una questione di rispetto delle relazioni sindacali».

Nella replica al Comitato regionale per le relazioni sindacali, le questioni prioritarie riguardano la delega sui funzionari PPO con delega dirigenziale, «come viene attribuita e qual è il trattamento economico» – si chiede Ramira Bizzotto, ma anche il contratto della polizia locale, la questione del contratto dei vigili del fuoco e una più chiara valutazione delle varie indennità, dal maneggio valori al rischio ecc…» – conclude Bizzotto.

«Siamo in attesa della controproposta del Comitato per le relazioni sindacali – spiegano i rappresentanti sindacali – l’obiettivo, quanto prima, è di presentare una ipotesi di accordo con importanti contenuti sia dal punto di vista economico che normativo».

Le richieste della CGIL

Il segretario della Funzi0ne Pubblica Cgil Igor De Belli ritiene «che sia prioritario chiudere quanto prima l’accordo stralcio, confermando l’aumento medio di 85 euro, così come è avvenuto nei contratti collettivi nazionali di lavoro, senza dimenticare la questione dei vigili dle fuoco e del Corpo Forestale, per i quali ribadiamo, con forza, che venga riconosciuto il riallineamente delle specificità sia in termini economici che normativi».

«Il nodo da sciogliere riguarda l’aumento di 85 euro  che per il comporto unico ci sono, o almeno tra le risorse accumulate dal governo Viérin c’erano – spiega De Belli-  ma che non ci sono per i vigili del fuoco e per il Corpo Forestale. Tengo a sottolineare – spiega De Belli – come sull’accordo stralcio anche Cigl e Uil sono sempre stati in linea con noi. Della chiusura totale di un contratto collettivo regionale non se ne deve proprio parlare; chi lo vuole fare, dimentica di aver partecipato a un’assemblea dei vigili del fuoco e del corpo Forestale che hanno dato un chiaro mandato ai sindacati. In primis, si pensi ai lavoratori».

(c.t.)

 

 

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...