Saint-Vincent: una società pubblica per salvare il casinò
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 03/09/2018

Saint-Vincent: una società pubblica per salvare il casinò

Una società pubblica per salvare il casinò di Saint-Vincent. E’ il progetto di alcuni professionisti valdostani, desiderosi di tentare di salvare la casa da gioco che sta attraversando una grave crisi finanziaria e resta in attesa delle decisioni delle decisioni del governo regionale, diviso sulla decisione di erogare un ulteriore finanziamento (6 milioni).

Ad occuparsi della parte ‘giuridica’ è il notaio Giampaolo Marcoz, mentre di quella ‘tecnica’ è affidata al manager Paolo Giovannini. Il notaio si dice “disponibile a cercare una soluzione giuridica per consentire un intervento finanziario di salvataggio” che coinvolga vari soggetti, pubblici e privati, “partendo dai lavoratori del casinò”, mentre Giovannini, che è capofila dell’idea, dovrebbe studiare le possibili strategie per la ripresa e il rilancio della produzione della casa da gioco. Altri professionisti – secondo quanto si è appreso – saranno coinvolti in differenti settori. Tra questi, è probabile ci possa essere anche il commercialista Corrado Ferriani, recente componente del pool di professionisti nominati per l’opposizione al fallimento del Casinò di Campione d’Italia.

L’idea di Giovannini è già stata presentata alle parte sociali interne alla casa da gioco, “perché il progetto deve essere aperto – spiega il notaio Marcoz -; bisogna verificare l’effettiva fattibilità dal punto di vista giuridico; bisogna passare necessariamente da una società pubblica, perché è importante il coinvolgimento diretto dei valdostani, in primis i lavoratori”.

Sul piano industriale, Marcoz non entra nel merito, e si limita a ricordare che “Giovannini sostiene che un casinò gestito bene può essere una società in attivo”.

(l.m.)

 

 

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...