Tragedia sul Monte Rosa: 21enne precipita e perde la vita
CRONACA
di Federico Donato  
il 04/09/2019

Tragedia sul Monte Rosa: 21enne precipita e perde la vita

Si tratta di un ragazzo tedesco

Tragedia sul Monte Rosa: 21enne precipita e perde la vita.

Un giovane alpinista tedesco di 21 anni è morto precipitando sul versante svizzero del massiccio del Monte Rosa. L’incidente è avvenuto mercoledì 4 settembre verso le 9, a circa 4 mila metri di quota.

Il giovane, in compagnia di un compagno di scalata, stava scendendo dal Polluce (4.092 metri) quando è precipitato per circa 300 metri. I due alpinisti non erano legati in quel momento; stavano procedendo verso il passo di Verra, al confine con la Val d’Ayas.

I soccorritori svizzeri di Air Zermatt, intervenuti in elicottero, non hanno potuto far altro che constatare il decesso del giovane. Il corpo è stato recuperato ed elitrasportato a valle.

La dinamica dei fatti è in fase di accertamento e il pm svizzero di turno ha aperto un’inchiesta.

(f.d.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni