Crisi politica: ecco chi sono i 16 consiglieri pronti a dimettersi
POLITICA & ECONOMIA
di Thomas Piccot  
il 07/01/2020

Crisi politica: ecco chi sono i 16 consiglieri pronti a dimettersi

Gli altri 19 sono divisi tra chi invoca l'election day, chi vuole andare avanti e chi non si sbilancia

Solo sedici consiglieri pronti a dimettersi dopo l’approvazione del bilancio. È quanto hanno dichiarato i diretti interessati a Gazzetta Matin lunedì 6 gennaio. Intanto, alle 15.30 di oggi, martedì 7 gennaio, si aprirà il dibattito sul bilancio di previsione in Seconda commissione.

Voto subito: sedici consiglieri pronti a dimettersi  

Come detto, i consiglieri pronti a lasciare lo scranno, sono sedici, due in meno del numero necessario per sciogliere il consiglio e andare a elezioni.

La Lega Valle d’Aosta è granitica. Stefano Aggravi, Luca Distort, Roberto Luboz, Diego Lucianaz, Andrea Manfrin, Paolo Sammaritani e Nicoletta Spelgatti ribadiscono la loro posizione: bilancio e poi la parola torni ai valdostani.

Stesso discorso per i quattro consiglieri del Movimento 5 Stelle: Luciano Mossa, Manuela Nasso, Maria Luisa Russo e Luigi Vesan.

A invocare le urne sono anche Roberto Cognetta e Stefano Ferrero (VdA Libra), Daria Pulz (Adu), Elso Geradin (Mouv).

Per quanto riguarda i partiti autonomisti, invece, l’unica voce fuori dal coro è quella di Erik Lavevaz dell’Union Valdôtaine.

I contrari alle dimissioni

«Andare al voto sarebbe una sconfitta per tutti, significherebbe bloccare l’amministrazione per tutto il 2020. Basta con le chiacchiere da bar, la politica è trovare soluzioni e mediazioni». A dirlo è Carlo Marzi (Stella Alpina). A rifiutare l’ipotesi dimissioni ed elezioni anticipate è anche il collega di movimento Pierluigi Marquis.

Non ha intenzione di lasciare nemmeno Mauro Baccega (UV), che dichiara: «Io non mi dimetterò, questo deve essere chiaro. Possono dimettermi solo i cittadini».

Contrario a lasciare lo scranno anche Alberto Bertin (Rete civica): «Al voto ci si può andare anche senza dimissioni».

Gli altri: alcuni nicchiano, spunta l’ipotesi election day

Dimissioni subito a una condizione: quella di accorpare la consultazione per Place Deffeyes a quelle per il rinnovo dei consigli comunali. Election day sì, voto a settembre no. È la sintesi del pensiero di Alliance Valdôtaine (Alpe e Uvp) che può contare su sette rappresentanti in Consiglio: Luigi Bertschy, Jean-Claude Daudry, Alessandro Nogara e Alessia Favre (Uvp); Patrizia Morelli, Albert Chatrian e Chantal Certan (Alpe).

Giovanni Barocco (Gruppo misto) e Chiara Minelli (Rete Civica) non chiudono la porta alle elezioni, ma si preoccupano della governabilità. Sostengono che andare a votare con una legge elettorale che non dia stabilità e lasci spazio agli accordi sotto banco sia uno spreco di denaro pubblico.

Per Flavio Peinetti (Uv) «Il percorso verso le elezioni è tracciato, bisogna portarlo avanti senza isterismi». Ricorda però alcune priorità come la legge sull’attrattività dei medici che non vanno trascurate.

La presidente del Consiglio Emily Rini dice di essere pronta a mettere la diciottesima firma per le dimissioni, ma anche di essere disposta a formare un «governo di salute pubblica basato su ampie convergenze».

Renzo Testolin (Uv), invece, parla di «analisi sulle ricadute» prima di scegliere l’una o l’altra strada.

Per Luisa Trione: «Andare al voto per andare al voto è poco responsabile. Bisogna agire consapevolmente».

Non si sbilanciano, infine, Claudio Restano (Gruppo misto) e Joël Farcoz (Uv).

Il termine ultimo per formare una maggioranza

I consiglieri regionali hanno 60 giorni di tempo per formare una maggioranza e portare avanti la legislatura. L’ultima data utile è il 14 febbraio, trascorso quel giorno, per statuto, il consiglio verrà sciolto e saranno convocate nuove elezioni.

(re.newsvda.it)

Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...