Bilancio VdA, Aggravi sull’Irpef: «dite che non volete abbassare le imposte»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 27/01/2020

Bilancio VdA, Aggravi sull’Irpef: «dite che non volete abbassare le imposte»

Del Defr dice «lo sviluppo economico è il grande assente»

Bilancio VdA, Stefano Aggravi sull’Irpef: «dite che non volete abbassare le imposte». E’ una delle accuse mosse dal relatore di minoranza.

In mattinata, in conferenza stampa con un contro Defr che demolisce il Bilancio regionale del governo; nel pomeriggio nell’aula consiliare, con una relazione di minoranza che ha completato l’opera di demolizione. Senza sconti. In una contestazione radicale su tutta la linea. Fatta, per citare il relatore Stefano Aggravi a un «governo di superstiti da un piccolo economista di montagna, che, seppure fermamente non keynesiano,  sa che senza forza lavoro non si va da nessuna parte».  Aggravi si è fatto portavoce dei movimenti Lega, Vda libra, Mouv’ e Claudio Restano (Gruppo Misto) nella contro relazione al bilancio, otto cartelle dattiloscritte.

Taglio Irpef

Per Aggravi la maggioranza è colpevole «di avere portato in aula il bilancio senza avere quei muscoli vantati a parole e soprattutto i numeri per approvarlo». Altra accusa che lancia il relatore leghista è quella «di non avere voluto recepire il nostro primo emendamento, chiaro e netto: l’abbassamento dell’addizionale Irpef regionale». «Nessuna interlocuzione possibile con una maggioranza sorda.  Il ”governo superstite” ci ha scaricato addosso una sequela di emendamenti, e ha liquidato il tutto semplicemente affermando che alla fine si sarebbero risparmiati soltanto 184 euro». Ha sottolineato: «Questi criticoni si sono dimenticati il senso del denaro, perché 184 euro che siano, rappresentano sempre risparmi che contribuiscono alle spese del singolo contribuente e della famiglia. E di questi tempi non sono pochi». «Dite ai valdostani che voi le imposte non le volete abbassare».

Mutui

Critico anche sui mutui casa. «Dire che con l’approvazione del doppio binario (Finaosta – Banche ndr) i mutui arriveranno a valanga  è falso e fourviante. Le banche non sono certo enti caritatevoli, faranno i loro conti, adegueranno i loro tassi e valuteranno bene il rischio/redditività e non faranno certo sconti sulle garanzie richieste alla gente». Ha concluso il suo <j’accuse> parlando dei «grandi assenti in questo documento finanziario: sviluppo economico e de – fiscalizzazione. Non troviamo misure ancorché minime volte ad intervenire sulla de – industrializzazione della Valle d’Aosta e vorremmo sapere che fine hanno fatto le defiscalizzazioni Irap. La battaglia per cambiare la Valle d’Aosta  non è affatto finita».

(alessandro camera)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...