Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cinema, ultimo ciak a Punta Helbronner per Broad Peak
    Broad Peak, rez. Leszek Dawid, fot. Franciszek Mazur/East Studio
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 29/01/2020

    Cinema, ultimo ciak a Punta Helbronner per Broad Peak

    La troupe del film polacco degli East Studio di Varsavia ha lasciato il Rifugio Torino dove ha soggiornato per oltre due mesi tra lo scorso anno e l'ultimo mese

    Cinema, ultimo ciak a Punta Helbronner per Broad Peak.

    «Un momento storico è alle nostre spalle: oggi l’ultimo ciak sul set di Broad Peak. Siamo felici e commossi».

    La numerosa crew “Alpi 2020” ha festeggiato così, domenica 26 gennaio, l’ultimo giorno di riprese ai 3.462 metri di Punta Helbronner di Broad Peak, film del pluripremiato regista polacco, Leszek Dawid.

    «È un giorno importante per noi» si legge sulla pagina Facebook della casa di produzione East Studio di Varsavia.

    «Siamo estremamente grati a ciascuno di voi per la vostra dedizione e per aver superato tutte le difficoltà, specialmente durante le foto nel Karakorum e nelle Alpi. Avete resistito a tutto:  condizioni meteorologiche e sociali estreme, dolore e stanchezza, difficoltà di acclimatazione. Abbiamo creato una vera famiglia, di montagna in montagna – senza tensione, focalizzata sulla risoluzione dei problemi. Per molti di voi, Broad Peak è un’avventura di una vita e per noi – un sogno diventato realtà».

    Il film

    Festa al Rifugio Torino per l’ultimo ciak di Broad Peak

    Broad Peak è una produzione ad alto budget degli East Studio di Varsavia in co-produzione con L’Eubage di Luca Bich ed Enrico Montrosset.

    Si tratta del primo film  di finzione polacco di alpinismo e racconta la vicenda dell’alpinista polacco Macej Berbeka che nel 2013 effettuò la prima salita invernale del Broad Peak insieme ad Adam Bielecki, Tomasz Kowalski e Artur Malek.

    La spedizione che portò alla conquista della vetta ebbe però un tragico epilogo: Berbeka e Kowalski persero la vita durante la discesa.

    Oltre alla storia universale di un uomo capace di sacrificare tutto per la propria passione, il film è anche la delicata storia d’amore tra Macej e la moglie Ewa Berbeka. « La mia speranza – ha dichiarato Ewa -, è che la storia mia e di Macej possa far comprendere quali sono le difficili scelte che gli alpinisti himalayani e le loro famiglie si trovano ad affrontare».

    Il film ha ottenuto il supporto del Film Fund della Film Commission Vallée d’Aoste e ha girato per tutto il mese di gennaio sul massiccio del Bianco.

    Già lo scorso inverno la troupe, una settantina di persone, era venuta in Valle d’Aosta, per le riprese preparatorie.

    Il “campo base” della produzione è stato il Rifugio Torino e molte risorse locali sono state impiegate sul set: guide alpine, addetti ai trasporti, elicotteri, gli impianti della Skyway, hotel e ristoranti hanno fornito alla produzione i necessari servizi.

    «Il set sul Bianco è stato per noi una grande sfida. Girare in quota e in condizioni meteo mutevoli pone problemi logistici considerevoli, ma abbiamo lavorato al meglio e siamo consapevoli che l’opera che stiamo realizzando merita certi sacrifici» ha dettoil regista Leszek Dawid

    Il Fronte Interno

    Oltre alla grande fiction polacca, in questi giorni la Valle d’Aosta ha inoltre ospitato le riprese  del documentario Il Fronte Interno – Un viaggio in Italia con Domenico Quirico.

    Si tratta di una tappa del viaggio di uno dei più importanti reporter italiani, l’inviato di guerra Domenico Quirico, che racconta la povertà in Italia facendo appello agli stessi strumenti e alle stesse figure che l’hanno guidato lungo i fronti di guerra, muovendosi però questa volta sul territorio italiano.

    Il documentario è stato sostenuto dal Film Fund della Film Commission Vallée d’Aoste, è diretto da Paola Piacenza ed è prodotto da Frenesy Film Company di Luca Guadagnino (regista di Suspiria, A Bigger Splash e Chiamami col tuo nome).

    Il commento

    «È un bel segnale che la Valle d’Aosta ospiti produzioni così diverse tra loro – commenta la direttrice di Film Commission Vallée d’Aoste Alessandra Miletto. “Vuol dire che il nostro territorio è flessibile e preparato ad accogliere ogni genere cinematografico e televisivo. Il Fronte Interno è un documentario di alto valore artistico e sociale; un’opera priva di pietismo con uno sguardo lucido, analitico e umanissimo. Broad Peak è un film di respiro internazionale e di alta qualità tecnico/produttiva, culturale ed artistica che ha già ottenuto l’attenzione della stampa internazionale.

    Siamo soprattutto felici del coinvolgimento nel progetto della società valdostana l’Eubage in qualità di co-produttore e del lavoro di mediazione con la produzione polacca portato avanti dalla nostra Film Commission per raggiungere tale accordo.

    La crescita professionale ed economica di una società di produzione locale che entra di diritto in un circuito internazionale, con conseguenti benefici per il territorio e per tutto il comparto audiovisivo della regione, è un traguardo importantissimo che rientra nella strategia di internazionalizzazione e crescita dei produttori e autori locali che ci siamo prefissati come obiettivo per il triennio 2020-2022 e vedrà un altro importante evento nel mese di marzo.

    La troupe aveva già girato alcune riprese al campo base del K2, ma ovviamente non sarebbe stato possibile girare tutto il film a quella quota e in quelle condizioni logistiche. Siamo quindi molto contenti di aver contribuito a far scegliere le nostre montagne per effettuare la maggior parte delle riprese.

    Il massiccio del Monte Bianco in questo caso “interpreta” l’Himalaya, ed è una grande occasione per comunicare che anche film difficili possono essere girati qui sul nostro territorio in condizioni di sicurezza ed efficienza, grazie a maestranze e tecnici di grande esperienza anche per riprese in ambiente alpino. Il film inoltre ha un profondo legame con la nostra cultura, trattando i temi dell’alpinismo e dell’amore per la montagna che sono al contempo valori universali condivisi dalle genti alpine e parte integrante del tessuto culturale e della storia della nostra regione; fondamentali sono inoltre le alte ricadute economiche sul territorio, con grandi potenzialità di promozione territoriale attraverso una comunicazione mirata in fase di distribuzione e diffusione del film, che avrà la sua première a gennaio 2021».

    (erika david)

     

    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Ultime News
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    SPORT
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di kickboxing e muay thai. Philippe Milleret ha scritto e dedicato una canzone a Martine Michieletto
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di ki...
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    SPORT
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da combattimento porterà 30 atleti, in 15 match di kickboxing e muay thai
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da c...
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    CULTURA
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Ambiente
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Politica
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione della zona franca
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione del...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.