Infiltrazioni mafiose, l’ex pm Mario Vaudano: «Le autorità negavano la realtà»
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 12/02/2020

Infiltrazioni mafiose, l’ex pm Mario Vaudano: «Le autorità negavano la realtà»

Parla il magistrato in servizio ad Aosta dal 1989 al 1994, che indagò su appalti e voto di scambio

Mario Vaudano: «Le autorità negavano la realtà». In un’intervista a Gazzetta Matin in edicola da lunedì 10 febbraio l’ex magistrato ha trattato il tema delle infiltrazioni mafiose in Valle d’Aosta. Dal 1989 al 1994, Vaudano ha rivestito il ruolo di procuratore della Pretura di Aosta; indagò su appalti e voto di scambio.

Mario Vaudano: «Difetto di sensibilità»

Già nel 1993 Vaudano parlava di infiltrazioni della ‘ndrangheta in Valle d’Aosta, tuttavia non fu ascoltato. Negli anni si sono susseguite varie inchieste, ma per arrivare a un vero e proprio terremoto si è dovuto aspettare il gennaio 2019, con l’operazione Geenna.

Ma perché sono serviti così tanti anni? Il magistrato ha risposto: «C’è stato un difetto di sensibilità e una mancanza di approfondimento delle fonti informative da parte delle forze di polizia. Credo anche che la volontà di negare la realtà da parte delle autorità locali abbia avuto una forte influenza».

Sul tema della sottovalutazione del fenomeno mafioso in Valle, il magistrato ha poi aggiunto: «La sottovalutazione mi pare sia stata evidente e temo che sia ancora diffusa in una parte significativa della società civile e delle istituzioni pubbliche, politiche e non solo. Questo produceva e produce un atteggiamento di mancanza di iniziativa e collaborazione pubblica e privata nel far emergere le piccole e grandi illegalità. Quando io arrivai in Valle d’Aosta trovai una situazione di illegalità diffusa nelle grandi, ma anche nelle piccole cose. L’esempio più semplice è quello dell’utilizzo fraudolento dei buoni benzina, le false pensioni di invalidità, le false stalle costruite con contributi comunitari. Ma non solo».

Su Gazzetta Matin in edicola da lunedì 10 febbraio e in replica digitale al prezzo di 1,20 euro l’intervista completa a Mario Vaudano.

(fe.do.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...