100 anni fa nasceva Cesare Dujany, Vigneron dell’autonomia
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 17/02/2020

100 anni fa nasceva Cesare Dujany, Vigneron dell’autonomia

Venerdì 21 febbraio una conferenza in memoria del Senatore scomparso nel marzo del 2019

Antifascista, presidente della Regione Valle d’Aosta, più volte parlamentare. Avrebbe compiuto 100 anni il 20 febbraio Cesare Dujany. Si è spento lo scorso marzo.

Per ricordare la figura di Cesare Dujany a 100 anni dalla sua nascita, venerdì 21 febbraio si terrà la conferenza “Cesare Dujany, Vigneron de l’Autonomie”. Appuntamento alle ore 20.45, la saletta dell’ex Hotel de Londres di Châtillon. 

L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani e dal Gruppo Cultura del Comune di Châtillon, con il patrocinio del Comune di Châtillon e dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.

La serata intende affrontare temi e valori a lui cari partendo dalle testimonianze e dagli scritti di César, ma anche dal ricordo affidato alla proiezione di alcune video-interviste.

Moderatore della serata il giornalista Giacomo Sado, autore del libro-intervista “Libres”.

Interveranno: Ilario Lanivi, Ex presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta (Un’impronta irripetibile nella politica valdostana), Enrico Martial – Esperto di politiche europee (Cesare Dujany e l’Europa), Vittorio Beonio Brocchieri – professore di Storia moderna (Il fascismo, il razzismo e noi) e Roberto Louvin – professore di Diritto pubblico comparato, presidente Paritetica Stato-Regione (Dans la vigne de l’Autonomie). Al figlio del senatore Cesare Dujany, Adolfo, sono affidate le riflessioni conclusive della serata.

Sono anche previsti gli indirizzi di saluto della coordinatrice del Gruppo Cultura del Comune di Châtillon, Serenella Brunello, del Presidente dell’ANPI Valle d’Aosta, Nedo Vinzio e del presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, François Stévenin.

(re.newsvda.it)

 

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...