Geenna: chiesti 88 anni di carcere complessivi
Il Tribunale di Torino
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 17/02/2020

Geenna: chiesti 88 anni di carcere complessivi

La richiesta più alta è per Bruno Nirta, 20 anni di reclusione

Chiesti 88 anni di carcere complessivi nel processo per l’operazione Geenna che si svolge a Torino con la formula del rito abbreviato. I pubblici ministeri Stefano Castellani e Valerio Longi e il procuratore capo Anna Maria Loreto hanno chiesto 20 anni di reclusione per Bruno Nirta. L’uomo, secondo l’accusa svolgeva un ruolo di promozione, direzione e organizzazione del presunto locale ‘ndranghetista.

Le posizioni degli altri imputati

Complessivamente, l’accusa ha chiesto oltre 88 anni di carcere.

Per Marco Fabrizio Di Donato la richiesta di condanna è di 14 anni e 2 mesi. Per quanto riguarda la posizione di Roberto Alex Di Donato, invece, la pena invocata è di 10 anni.

Richiesta superiore ai 10 anni anche per Francesco Mammoliti. L’accusa ha chiesto 10 anni e 8 mesi per lui.

Gli imputati che hanno scelto il rito abbreviato sono dodici in totale.

Di seguito tutte le richieste di condanna. Un anno e 10 mesi per Giacomo Albanini; 3 anni per Vincenzo Argirò, 2 anni e 4 mesi per Roberto Bonarelli; 4 anni e 8 mesi per Roberto Fabiani, 2 anni e 8 mesi per Salvatore Filice; 3 anni per Rocco Rodi; 6 anni e 8 mesi per Bruno Trunfio.

Infine, pesante la richiesta anche per l’avvocato torinese Carlo Maria Romeo (9 anni e 4 mesi).

La parola, adesso, passa alle parti civili e agli avvocati difensori degli imputati.

(t.p.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...