#iorestoacasa, ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 14/03/2020

Coronavirus, il videomessaggio della Fidas valdostana: «donate e rispettate le regole»

La donazione è consentita, secondo le indicazioni e aspettando la chiamata del Centro Trasfusionale; non presentarsi autonomamente.

Coronavirus, l’appello della Fidas valdostana: «donate e rispettate le regole». 

La donazione, in questi giorni di emergenza sanitaria è quanto mai necessaria.

Così come è necessario restare a casa  e rispettare le regole dettate dalle autorità.

Lo ribadisce il presidente della Fidas valdostana Rosario Mele che invita «a restare a casa, in questi giorni nei quali il nostro stile di vita è cambiato e siamo tutti preoccupati.

In questa emergenza, tutti i donatori possono anzi devono continuare a donare, senza timore. Uscire dal proprio domicilio e recarsi al Servizio di Immunoematologia è consentito, in quanto la donazione è una attività essenziale ed è svolta in assoluta sicurezza. 

Invitiamo i donatori ad aspettare la chiamata del Centro Trasfusionale e non affollare inutilmente la struttura.

Avviciniamoci alla donazione di sangue con fiducia, responsabilità e serenità. 

In queste ore viene fuori il nostro senso di comunità; cogliamo l’occasione per ringraziare operatori sanitari, medici, infermieri, biologi, tecnici per il grande lavoro che stanno portando avanti con professionalità, amore e passione». 

Restiamo uniti, restiamo a casa, usciamo per andare a donare». 

#iorestoacasa

#donosanguedonovita

http://www.fidasvda.it

(c.t.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...