Cantieri edili e  forestali: non più di dieci addetti in contemporanea
Lavoro
di Danila Chenal  
il 19/04/2020

Cantieri edili e forestali: non più di dieci addetti in contemporanea

Vanno mantenute le distanze di sicurezza e dispositivi di protezione

Nuove regole per i cantieri edili e  forestali: non più di dieci addetti in contemporanea. Il Presidente della Regione, Renzo Testolin, ha firmato oggi, domenica 19 aprile 2020, un’ordinanza che stabilisce ulteriori misure al fine di limitare il più possibile la diffusione del contagio per le attività di selvicoltura e per l’utilizzo delle aree forestali, così come per le attività del settore delle costruzioni. Un provvedimento che si rende necessario alla luce dei dati forniti dalle Autorità Sanitarie e sulla base delle proiezioni sulla prosecuzione del contagio. L’ordinanza stabilisce quindi che ai fini dello svolgimento delle attività nel settore della silvicoltura e utilizzo delle aree forestali, nonché delle costruzioni, nei casi in cui siano consentite dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 aprile 2020 o da successivi provvedimenti del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro dello sviluppo economico, devono essere adottate le seguenti misure di sicurezza.

Le regole

1. all’interno dei cantieri non devono essere presenti contemporaneamente più di 10 addetti, oltre a tecnici, progettisti e fornitori, fatti salvi i cantieri in cui si svolgono lavorazioni che rivestono carattere di somma urgenza al fine di rimuovere un pregiudizio alla pubblica e privata incolumità;

2.tutti i soggetti presenti, nei lavori che prevedano la distanza inferiore a due metri fra i vari operatori, devono indossare mascherine o di mezzi protettivi idonei che garantiscano la copertura di naso e bocca.

Il Presidente della Regione può disporre, su proposta delle strutture regionali, degli enti o delle imprese interessate, sentita l’Unità di crisi, deroghe al numero massimo di addetti presenti contemporaneamente, anche nel caso in cui il numero necessario al mantenimento delle condizioni di sicurezza, in relazione alla specifica attività, debba essere superiore.

Agile Arvier, ruspe al lavoro e corsa contro il tempo per realizzare i 4 progetti
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible Village che dovranno essere conclusi entro agosto 2026
di Erika David 
il 14/11/2025
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible V...
Sport: si disputa in Valle d’Aosta il Trofeo Coni Winter
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano dedicata agli atleti tra i 10 e i 14 anni. La Regione stanzia 400 mila euro
il 14/11/2025
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Itali...
Agile Arvier, Lucianaz: «Sì, nonostante tutto, lo rifarei»
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier; il sindaco Mauro Lucianaz si toglie qualche sassolino dalla scarpa
di Erika David 
il 14/11/2025
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier...