Sanità: visite specialistiche ed esami si prenoteranno anche in farmacia
Sanità
di Danila Chenal  
il 19/06/2020

Sanità: visite specialistiche ed esami si prenoteranno anche in farmacia

Servizi attivi dal primo luglio (presidi per diabetici) e dal primo ottobre

Sanità: visite specialistiche ed esami si prenoteranno anche in farmacia. E’ quanto prevede l’accordo siglato dall’assessorato alla Sanità e Federfarma Valle d’Aosta, Assofarm Valle d’Aosta e Azienda Usl. Servizi attivi dal primo luglio (presidi per diabetici) e dal primo ottobre.

I servizi

«Le attività oggetto dell’Accordo –  spiega l’assessore Mauro Baccega – riguardano la distribuzione dei presidi per diabetici – reattivi per glicemia, lancette pungidito, aghi per penna e siringhe -; la prenotazione di esami e visite specialistiche, con eventuale consegna del materiale di supporto ed espletamento della relativa attività informativa in favore dell’utenza e la raccolta del consenso finalizzato all’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), con esecuzione delle connesse operazioni sul portale dedicato.

Nel dettaglio, per la distribuzione dei presidi diabetici alle farmacie sul territorio sarà riconosciuta una remunerazione del servizio di distribuzione, comprensiva della quota destinata al distributore intermedio, pari a 4,50 euro a accesso per il 2020 e a 4 euro per il 2021. Per quanto riguarda, invece, la prenotazione di esami e visite specialistiche e la raccolta del consenso finalizzato all’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), l’importo che sarà riconosciuto è di 2,50 euro a prestazione per il 2020 e 2,20 euro a prestazione per il 2021.

Tutti gli importi sono al netto dell’Iva. A partire dal 1° luglio 2020 sarà attivata la distribuzione dei presidi diabetici mentre la prenotazione di esami e visite specialistiche e la raccolta del consenso per l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico saranno attive a partire dal 1° ottobre 2020.

 

L’onere a carico della Regione per l’attivazione di questi servizi è di 95 mila 137,43 euro per l’anno 2020 e di 241 mila e 1,48 euro per l’anno 2021.

Il commento

«Grazie alla collaborazione con le farmacie possiamo attivare nuovi servizi sanitari di prossimità che saranno sicuramente utili e apprezzati da tutti i valdostani tenuto conto delle particolarità geografiche del nostro territorio e della capillarità della presenza delle farmacie in tutta la Regione. Questo importante progetto rappresenta un successo di squadra che ha visto attorno al tavolo la Regione, i rappresentanti delle farmacie e l’azienda Usl ,  tutti uniti dal desiderio di migliorare e ampliare i servizi offerti ai cittadini».
(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...