Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Inquinamento ambientale: la Procura chiede l’archiviazione dell’inchiesta sulla Cogne Acciai Speciali
    Uno scorcio dell'impianto di aspirazione
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 08/07/2020

    Inquinamento ambientale: la Procura chiede l’archiviazione dell’inchiesta sulla Cogne Acciai Speciali

    Erano indagati l'amministratore delegato Monica Pirovano e quattro tra dirigenti ed ex dirigenti con deleghe all'ambiente: Rosario Langella, Flavio Bego, Ferruccio Trombini e Lorenzo Viotto

    Il pubblico ministero Eugenia Menichetti ha chiesto al gip l’archiviazione del fascicolo per inquinamento ambientale incentrato sulla Cogne Acciai Speciali. Erano indagati l’amministratore delegato Monica Pirovano e quattro tra dirigenti ed ex dirigenti con deleghe all’ambiente: Rosario Langella, Flavio Bego, Ferruccio Trombini e Lorenzo Viotto.

    A seguito di alcune segnalazioni, la Procura della Repubblica di Aosta aveva avviato alcuni accertamenti, da cui era emersa una «situazione fortemente indiziaria in ordine alla concreta possibilità che l’attività siderurgica esercitata dalla CAS potesse cagionare una compromissione della matrice ambientale» delle acque, dell’aria e del suolo.Dai primi atti d’indagine, infatti, era emerso come l’attività produttiva avesse avuto negli anni ripercussioni sull’ambiente; le criticità maggiormente significative riguardavano l’emissione diffusa di polveri dal reparto acciaieria (con immissione in atmosfera di particelle di nichel e cromo), un “pennacchio” di contaminazione delle acque sotterranee sia da cromo esavalente sia da floruri e nichel), l’insufficienza della rete di piezometri allestita nell’impianto (con la conseguente inidoneità della stessa di costituire un efficace strumento di controllo e monitoraggio degli scarichi), il livello delle deposizioni di metalli sul suolo (ovvero di nichel) della città di Aosta, la diluizione degli scarichi aziendali di CAS medianti il recapito delle acque del canale Paravera e delle acque meteoriche e il loro convogliamento in apposita tubazione «in palese spregio alla normativa ambientale».

    In aggiunta, gli investigatori avevano riscontrato l’assenza di uno studio, da parte dell’Ausl, circa di tasso d’incidenza dei casi di malattie cancerogene nel territorio regionale e la possibile correlazione con l’esposizione a determinati cancerogeni, «nonostante la presenza di un’acciaieria nel tessuto urbano, tra le maggiori in Italia, e i numerosi casi di mesotelioma pleurico insorti in Valle negli ultimi decenni».

    Iscritti i cinque nomi nel registro degli indagati, la pm Menichetti aveva quindi disposto una consulenza tecnica.

    Dopo quattro accessi nello stabilimento e numerosi prelievi ed esami da parte di Arpa Piemonte, il 19 maggio 2020 i consulenti hanno depositato una corposa relazione, da cui emerge un quadro ambientale per nulla confortante, ma – per la Procura – privo dei necessari elementi a sostegno della responsabilità penale degli indagati.

    E qui arrivano le note dolenti. Secondo gli inquirenti, sebbene sia emerso il formale rispetto dei limiti previsti dall’AIA da parte della Cogne, sarebbe anche venuto alla luce «un quadro di silente rassegnazione, se non addirittura di accettazione, da parte della Regione, di un meccanismo di aggiramento della normativa, con particolare riguardo al divieto di diluizione degli scarichi».

    Di più: per la Procura «il sistema dei controlli previsti pare essere accuratamente progettato proprio per evitare che emergano contestazioni a carico dell’azienda». Si tratterebbe comunque di presunte condotte risalenti nel tempo, «che tuttavia non hanno visto nessun intervento successvo, amministrativo o legislativo, volto a rivedere quel sistema carente e latamente protettivo che, nei fatti, ha permesso all’azienda di proseguire la sua attività senza affrontare i gravosi esborsi necessari per fronteggiare interventi strutturali a tutela dell’ambiente».

    In esito alle risultanze dei consulenti, la pm ha però chiesto l’archiviazione perché, come detto, seppur il quadro ambientale non sia per nulla confortante, non vi sono elementi a sostegno della responsabilità penale degli indagati. Tuttavia, nella richiesta di archiviazione la pm precisa come sia stato accertato come la vetustità dell’impianto non sia idonea a garantire la sicurezza ambientale a fronte di eventuali dispersioni di fluidi.

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Soirée Vertikal: Massimo Farcoz e Charlotte Bonin si prendono Lo drette di Matouffie
    SPORT
    Soirée Vertikal: Massimo Farcoz e Charlotte Bonin si prendono Lo drette di Matouffie
    Nuovo super successo di partecipazione per il circuito organizzato da Technosport con tutti i 465 pettorali che sono stati assegnati; si chiude il 4 giugno a Cogne
    di Davide Pellegrino 
    il 21/05/2025
    Nuovo super successo di partecipazione per il circuito organizzato da Technosport con tutti i 465 pettorali che sono stati assegnati; si chiude il 4 g...
    Invecchiamento attivo: sì unanime dell’aula alla legge che valorizza la terza età
    Sociale
    Invecchiamento attivo: sì unanime dell’aula alla legge che valorizza la terza età
    La legge mira a favorire la crescita personale degli anziani, valorizzandone esperienza e capacità progettuale, sostenendo auto-organizzazione, volontariato, cittadinanza attiva e reti sociali
    di Danila Chenal 
    il 21/05/2025
    La legge mira a favorire la crescita personale degli anziani, valorizzandone esperienza e capacità progettuale, sostenendo auto-organizzazione, volont...
    {"aosta":"Aosta"}
    Donazione: l’Open Day Fidas invita «a fare rete per essere più incisivi»
    Sociale
    Donazione: l’Open Day Fidas invita «a fare rete per essere più incisivi»
    Anche i 'cugini' dell'Avis, con la presidente Irma Moro in testa, hanno raccolto l'invito del presidente Rosario Mele
    di Cinzia Timpano 
    il 21/05/2025
    Anche i 'cugini' dell'Avis, con la presidente Irma Moro in testa, hanno raccolto l'invito del presidente Rosario Mele
    Podismo: oltre 150 atleti già iscritti alla cronoscalata Introd-Les Combes
    SPORT
    Podismo: oltre 150 atleti già iscritti alla cronoscalata Introd-Les Combes
    Mercoledì 28 maggio va in scena la gara organizzata dall'Inrun che sarà anche valida per il campionato regionale di corsa in montagna della Fidal
    di Davide Pellegrino 
    il 21/05/2025
    Mercoledì 28 maggio va in scena la gara organizzata dall'Inrun che sarà anche valida per il campionato regionale di corsa in montagna della Fidal
    Via libera al nuovo Piano faunistico-venatorio, confermate le 8 circoscrizioni
    Ambiente
    Via libera al nuovo Piano faunistico-venatorio, confermate le 8 circoscrizioni
    Nelle sue oltre 400 pagine, il Piano disciplina le modalità di censimento e monitoraggio, i criteri di gestione e zonizzazione, gli indici di densità venatoria e la distribuzione dei cacciatori, anche non residenti; i criteri per il ripopolamento e la reintroduzione della fauna; i programmi di conservazione delle specie autoctone e delle zone umide per la tutela dell’avifauna migratoria; gli impegni finanziari e la cartografia tematica con le potenzialità faunistiche del territorio
    di Danila Chenal 
    il 21/05/2025
    Nelle sue oltre 400 pagine, il Piano disciplina le modalità di censimento e monitoraggio, i criteri di gestione e zonizzazione, gli indici di densità ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Festival di Cannes gli abiti di Fabio Porliod e l’innovativa skincare di Christian Challancin
    Moda e Bellezza
    Al Festival di Cannes gli abiti di Fabio Porliod e l’innovativa skincare di Christian Challancin
    Gli abiti dello stilista valdostano brillano al festival di Cannes 2025 dove debutta il nuovo brand cSenseBeauty di Challancin
    di Marco Bozzuto 
    il 21/05/2025
    Gli abiti dello stilista valdostano brillano al festival di Cannes 2025 dove debutta il nuovo brand cSenseBeauty di Challancin
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.