Elezioni, Av-Sa-Iv: «La nostra è l’unica vera proposta di serietà e governabilità»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 25/08/2020

Elezioni, Av-Sa-Iv: «La nostra è l’unica vera proposta di serietà e governabilità»

L'alleanza si è presentata a Fénis e si propone come forza di governo trasparente, concreta e innovativa

Elezioni: «La nostra è l’unica vera proposta di serietà e governabilità». Così Patrizia Morelli nell’intervento di presentazione della lista Alliance valdôtaine – Stella Alpina – Italia viva nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 25 agosto, all’albergo etico Comtes de Challant a Fénis.

Una campagna per e non contro

A introdurre il presidente di Stella alpina Maurizio Martin. «Basta con la politica urlata priva di contenuti, basta con le false promesse. Noi non faremo una campagna contro ma per: per il lavoro, per l’ambiente, per il territorio, per i giovani e per le famiglie. In una parola: una campagna per la Valle d’Aosta. Ci dobbiamo impegnare tutti allo stesso modo. Noi siamo una squadra».

Dei 35 candidati ha detto: «Sono tre le qualità che accomunano i nostri candidati: conoscenza, coraggio e umiltà».

Una sfida storica

Giovanni Sandri, coordinatore regionale del partito di Renzi con convinzione ha sostenuto: «Siamo fieri di affrontare questa sfida storica ed epocale in un momento difficile per La Valle d’Aosta, indebolita dal punto di vista istituzionale. L’obiettivo non è solo quello di raggiungere il quorum ma la governabilità, la capacità di rispondere ai bisogni dei cittadini e dare un futuro alla Valle d’Aosta, alle nostre famiglie, ai nostri giovani e ai nostri lavoratori. E’ un’alleanza tra forze politiche profondamente diverse ma che hanno capito che era il momento di superare le differenze per il bene della comunità valdostana. Così siamo riusciti a fare una sintesi delle nostre proposte».

Ricordando la dimensione nazione di Italia viva ha sottolineato: «Iv sarà sempre al nostro fianco nelle battaglie parlamentari.  Ha concluso: La nostra, è l’unica vera proposta di serietà e governabilità».

Perché scegliere l’alleanza

Morelli ha snocciolato le ragioni per le quali gli elettori dovrebbero scegliere la lista Av-Sa-Iv: «Perché è bella e composita fatta di persone che ci mettono la faccia, perché è rappresentativa del territorio, perché incarna una nuova concezione di autonomismo che è aperto e inclusivo, perché rappresenta la voglia di fare sintesi, perché è una squadra».

Rivendica con orgoglio «di avere mantenuto la testa lucida anche senza una maggioranza per garantire servizi e aiuti ai valdostani. Certo restare alla finestra e gufare è più semplice».Del programma hanno detto: «E’  frutto di un lavoro condiviso tra i movimenti politici, i candidati e i singoli cittadini che con libertà hanno voluto portarci contributi e proposte».

I temi

Agricoltura:  Più qualità riconosciuta ai prodotti e maggiore sinergia con il turismo.

Ambiente e montagna: più crescita sostenibile del territorio e attenzione alle nostre acque.

Commercio: lotta alla desertificazione dei centri storici e del commercio dei piccoli paesi.

Cultura: maggiore attenzione al diritto alla cultura e maggiore sostegno a chi promuove e produce cultura.

Edilizia: maggiore semplificazione, favorire il recupero del patrimonio esistente e rilancio dei lavori a tutela della Valle d’Aosta.

Enti locali e amministrazione regionale: Autonomia e sostegno agli Enti locali per un federalismo reale, più competenze ed efficienza per un’amministrazione che guarda al futuro.

Immigrazione: accoglienza in sicurezza e senza imposizioni.Industria e artigianato: promozione integrata del prodotto VdA.

Lavoro e formazione: più competenze digitali, una cultura del lavoro inclusiva, migliore orientamento formativo per aumentare le professionalità, sinergia tra il mondo della scuola, della formazione e delle imprese.

Lingue ed Europa: maggiori azioni per un plurilinguismo effettivo, più Europa per attrarre risorse per una transizione ecologica, energetica e digitale, progetti di sviluppo concreti e visibili per un’Europa per la Valle d’Aosta.

Riforma e lotta allo spreco: riforme istituzionali.

Sanità: potenziamento della medicina territoriale, il paziente al centro della riforma sanitaria.

Scuola e Università: per una scuola accogliente e inclusiva, maggiore formazione per gli insegnanti.

Società partecipate: maggiore professionalità e produttività.

Sport: una visione organica dello sport come motore di sviluppo multisettoriale e maggiore razionalizzazione degli impianti.

Trasporti e impianti a fune: più mobilità sostenibile, un servizio ferroviario più efficiente e progetti strategici mirati per gli impianti a fune.

Turismo: promozione integrata del prodotto VdA, maggiori investimenti per fare crescere le professionalità specifiche e più azioni alla destagionalizzazione dei flussi e alla ricerca di nuovi mercati.

I 35 candidati

  • Maria Giovanna Amabile
  • Auro Amadei
  • Giovanni Barocco
  • Luigi Giovanni Bertschy
  • Claudio Calì
  • Andrea Cenere
  • Laura Cerato
  • Chantal Certan
  • Albert Chatrian
  • Corrado Cometto
  • Michel D’amico
  • Natale Dodaro
  • Maria Ferraro
  • Daniela Glarey
  • Sergio Jovial
  • fabio lombardo
  • Pierluigi Marquis
  • Carlo Marzi
  • Nadia Noro
  • Franco Obert
  • Fabiola Micol Pegoraro
  • Flavio Peinetti
  • Salvina Perron
  • Giulio Poli
  • Simone Réan
  • Silvia Rosset
  • Cristina Sassone
  • Carlo Toresan
  • Alessandro Trento
  • Luisa Anna Trione
  • Lucio Trucco
  • Giada Vento
  • Ettore Viérin
  • Stefano Viola
  • Federica Arlina Volpe
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...