Viabilità: possibili stop alla circolazione ai colli del Piccolo e Gran San Bernardo
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 24/09/2020

Viabilità: possibili stop alla circolazione ai colli del Piccolo e Gran San Bernardo

A causa di significative nevicate in quota a partire da domani e fino a domenica 27 settembre

Viabilità: possibili stop alla circolazione ai colli del Piccolo e Gran San Bernardo. E’ quanto fa sapere l’Anas in accordo con i gestori francesi e svizzeri delle tratte oltre confine di Stato e in considerazione delle previsioni meteo che riportano per le prossime ore significative nevicate in quota a partire da domani e fino a domenica 27 settembre saranno possibili interruzioni temporanee al transito delle statali 26 della Valle d’Aosta e 27 del Gran San Bernardo sulle tratte in avvicinamento ai colli del Piccolo e Gran San Bernardo.

Le motivazioni

L’eventuale provvedimento di interdizione al traffico dei valichi potrà essere preso in via precauzionale a tutela della circolazione previo monitoraggio continuo della percorribilità delle statali in quota e in accordo con il rispettivo Gestore di confine che chiuderà al transito il tracciato in gestione.

Anas ha già attivato anche per quest’anno il servizio di sgombero neve e trattamento invernale della sede stradale che sarà operativo anche durante la finestra di maltempo imminente. Un primo assaggio delle precipitazioni invernali – che ha richiesto l’intervento dei mezzi antineve – è avvenuto domenica 30 agosto al passo del Gran San Bernardo, a circa 2.450 metri sul livello del mare.La consueta chiusura invernale del valico del Gran San Bernardo è attualmente prevista per la metà di ottobre mentre si prevede di chiudere al traffico il Piccolo San Bernardo tra la fine di ottobre e inizio novembre.
(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...