Stop sci: governo regionale al lavoro sull’emergenza economica
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 16/02/2021

Stop sci: governo regionale al lavoro sull’emergenza economica

Per il settore delle neve servono ristori nazionali ai quali aggiungere indennizzi regionali

Stop sci: governo regionale al lavoro sull’emergenza economica. I gruppi di maggioranza – Union Valdôtaine, Progetto Civico Progressista, Alliance Valdôtaine – Stella Alpina, Vallée d’Aoste Unie – sono al lavoro per analizzare le risposte che l’amministrazione può dare tempestivamente nei confronti dell’enorme del mancato reddito ai lavoratori stagionali oltre che chiedere interventi forti al Governo centrale. E’ quanto fanno sapere in un comunicato.

Al lavoro

«Le modalità utilizzate dal Governo centrale – spiegano i Capigruppo – hanno acuito le già fortissime difficoltà di tutto il sistema economico valdostano: siamo insieme al lavoro quotidianamente per mettere in campo soluzioni all’ennesima criticità di un settore già duramente provato».

All’incontro di ieri degli Assessori Bertschy e Guichardaz con il Ministro Massimo Garavaglia è seguita la riunione con le società esercenti e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. I contatti a livello statale sono proseguiti con la lettera inviata dall’assessore Bertschy al ministro Andrea Orlando e alla presidente della IX Commissione, Alessandra Nardini.

«Il ciclo stagionale dell’epidemia – continuano i Capigruppo – ha effetti asimmetrici sul mondo del turismo e colpisce l’indotto dello sci in modo più drammatico rispetto ad altre realtà. Al Governo nazionale adesso spetta il dovere di intervenire con misure immediate e consistenti, all’interno del cosiddetto “Ristori 5”. Allo stesso tempo, a livello regionale servono azioni che intervengano a complemento di quanto farà lo Stato, per dare risposte puntuali a quei valdostani che sono stati messi in ulteriore difficoltà dallo stop alle attività degli impianti dopo tanto lavoro di preparazione e adeguamento».
(re.aostanews.it)

Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...
Elezioni comunali Aosta, Rocco-Fadda: «Combattere per una città nuova e più viva, sul solco lasciato dai predecessori»
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain; REV- e Union Valdôtaine. Sul palco anche il sindaco uscente Gianni Nuti: «Vincente è chi crea le condizioni per non essere indispensabile»
il 03/09/2025
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblem...
Elezioni comunali, Valle d’Aosta Aperta apre la campagna con Pippo Civati: «Siamo la sinistra felice»
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Chiara Giordano
il 03/09/2025
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Ch...