POLITICA & ECONOMIA
di news il
18/10/2011

Marzorati: «Nuovi soci? Valutiamo le opportunità»

«Difficile anticipare come chiuderà quest’anno, iniziato sotto i migliori auspici e, da luglio, precipitato in quanto a commesse, e senza che ci fossero avvisaglie in merito». Lo ha detto il vice presidente della Cogne Acciai Speciali durante un incontro con i giornalisti questa mattina. «Facciamo i conti mese per mese e a oggi speriamo ancora di chiudere in positivo. Certo che se dovessero esserci ulteriori svalutazioni delle materie prime, allora sì che si metterebbe male. Ma siamo ancora a ottobre e c’è davanti un trimestre».
Il mercato di riferimento per la Cogne Acciai Speciali rimane sempre l’Europa. «E proprio il vecchio continente è quello che sta soffrendo maggiormente – ancora Marzorati -. Siamo di fronte a una situazione epocale: due crisi così ravvicinate non c’erano mai state».
E le banche non aiutano, stringendo i cordoni per quanto riguarda nuove forme di credito. «Ci sono problemi di liquidità – ammette l’ad Monica Pirovano-. Siamo in contatto con il mondo bancario e stiamo studiando insieme una sorta di rimodulazione delle sacdenze di pagamento delle rate dei mutui. La crisi ha colpito tutti i settori e tutti, appunto, hanno chiesto di poter rimodulare le scadenze a medio e lungo termine. Il tavolo anti-crisi di venerdì 14 con il governo regionale ha affrontato proprio questo problema».
All’orizzonte, forse, nuovi soci, magari stranieri. «Coreanim, russi e altri: di visitaori ne abbiamo tutte le settimane – sminuisce Marzorati -. Col sistema bancario stiamo valutando tutte le possibilità, ma al momento non c’è nulla. Se arrivasse un’opportunità, la valuteremmo con la massima attenzione. Riceviamo regolarmente offerte che vengono esplorate, ma ripeto: al momento non c’è nulla»

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...