OCSE, gli studenti valdostani tra i migliori d’Italia
ATTUALITA'
di news il
07/11/2011

OCSE, gli studenti valdostani tra i migliori d’Italia

Nell’ambito dell’analisi dei risultati sono intervenuti il dirigente tecnico Piero Floris che ha sottolineato gli aspetti positivi della scuola valdostana «Il sistema scolastico della Valle d’Aosta, alla sua prima comparazione internazionale, posizionandosi ai primi posti della classifica delle regioni italiane, risulta in buona salute.
La scelta di mantenere una presenza diffusa delle istituzioni scolastiche sul territorio, con un conseguente numero ridotto di allievi, può essere uno dei fattori che hanno contribuito al raggiungimento di buoni risultati. L’elemento di maggiore soddisfazione ci sembra possa essere la relativa equità del sistema scolastico nel suo complesso. La disparità nei risultati e nel rendimento degli studenti valdostani è infatti più contenuta che nel resto del Paese. Ma se il dato è positivo sul piano comparativo, rimane il fatto che le diversità di risultato esistono e non sono trascurabili, considerato, ad esempio, il divario nei punteggi tra gli studenti dei licei e quelli della formazione professionale.
A rendere positivo il risultato complessivo della nostra regione hanno concorso decisamente le performance degli istituti tecnici e degli istituti professionali che quelle dei licei. Infatti, Gli istituti tecnici valdostani, sono secondi solo a quelli della Lombardia».
Ma non ha voluto mancare di evidenziare anche qualche criticità:
«La nostra regione però è quella che presenta il tasso più alto di studenti in ritardo. La causa di questo fenomeno è più da ascrivere ai criteri di valutazione dei docenti che a una carenza di preparazione degli alunni, visto che i punteggi conseguiti nei test PISA dagli studenti valdostani in ritardo di un anno sono più alti di quelli delle altre regioni.
I dati confermano poi, che esiste una correlazione diretta tra gli anni di studio dei genitori sia con il tipo di scuola frequentata dai figli sia con il punteggio ottenuto in lettura. Quando la scolarità
dei genitori è bassa, diminuisce fortemente la frequenza ai licei e aumenta sensibilmente quella agli istituti professionali, così come i punteggi in PISA non arrivano mediamente mai alla sufficienza.
Questa constatazione induce a riflettere sull’effettivo grado di equità del nostro sistema scolastico e formativo, cioè sulla sua capacità di garantire a tutti eguali opportunità».

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...