Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • CRONACA
    di news il
    07/01/2012

    Evasori, quando tutto il mondo (l’Italia) è paese

    Il “caso” Cortina ha fatto scalpore, e ha fatto pure tanta pubblicità alla Perla del Cadore, ne avesse ancora bisogno.
    La visita dell’Agenzia delle entrate ha fatto scoprire l’acqua calda: i cortinesi e i suoi frequentatori, potendo, non fanno lo scontrino o lo battono con cifra inferiore a fronte di uno sconto, non fanno la ricevuta nei ristoranti, ai noleggi di sci, nei negozi. E che qual è la novità? Dico che oggi è toccato a Cortina, ma domani potrà capirare in un’altra località turistica, perché tutto il mondo (l’Italia) è paese.
    La visita dell’Agenzia delle entrate ha fatto notizia solo per le proporzioni di quanto scoperto, non certo per la scoperta in sè.
    In Valle d’Aosta l’assessore regionale al Turismo, Aurelio Marguerettaz e il sindaco di Courmayeur, Fabrizia Derriard, hanno rispedito al mittente l’eventuale degli uomini delle Entrate di venire da noi per cercare di scovare gli evasori. «Inopportuno e imbarazzante» hanno definito un’eventuale blitz. E subito si sono levate le polemiche.
    Credo che i due abbiamo difettato in quanto a comunicazione. Voglio pensare che il loro pensiero non fosse quello di sconsigliare i blitz, bensì volesse essere un messaggio positivo (mal inviato e mal interpretato). In Valle d’Aosta esiste un controllo capillare sul territorio da parte della guardia di finanza, presente con un comando regionale (con con addirittura un generale) con tanto di nucleo di polizia tributaria. Gli uomini delle fiamme gialle controllano il territorio quotidianamente, tanto che non è impossibile che un imprenditore, nel corso della sua vita profesionale, riceva anche più di una visita.
    La differenza tra la Valle d’Aosta e altre regioni d’Italia sta tutta qui: da noi i controlli vengono fatti; da altre parti è facile farla franca, data l’impossibilità di effettuari controlli a causa dei diversi numeri.
    Credo che Marguerettaz e Derriard (almeno lo spero) intendessero dire proprio questo: inutile fare ulteriori controlli in Valle d’Aosta, perché quelli che vengono fatti sono già sufficienti.
    Detto questo, non è che in Valle d’Aosta non ci siano gli evasori. E’ solo che non non evadono grandi cifre, evadono quello che possono. Poco o tanto, l’evasione (anche di uno scontrino fiscale, anche di una ricevuta) danneggia tutti quelli che le tasse le pagano regolarmente. E danneggia il Paese.
    Come cambiare tendenza? E’ una questione di cultura. In Italia non si evade solo perché tartassati dal fisco, perché lo si è sempre fatto. Ci crediamo più furbi, tutto qui.
    Allora, abituiamoci a chiedere sempre lo scontrino fiscale, così poi il commerciante di turno dopo un po’ di tempo si sentirà a disagio e lo emetterà con regolarità. Abituiamoci a denunciare quegli artigiani che o li paghi in nero o non ti fanno il lavoro: se la vedranno brutta e se vorranno ancora lavorare dovranno adeguarsi alle regole. Abituiamoci a chiedere la ricevuta al ristorante, anche se l’amico gestore di norma ci porta al tavolo un foglietto con una cifra sbarrata che indica uno sconto. Ricordiamoci che chi lavora in nero si serve (materiale, materie prime ecc) da chi lo serve in nero. Non fa quindi girare l’economia, perché alimenta un mercato parallelo che in Italia rappresenta il 18% del Pil.
    Ma per completare l’opera bisognerebbe che il sistena fiscale italiano venisse riformato. Il sistema all’americana non sarebbe niente male: portare in detrazione ogni spesa sostenuta, anche un caffé. Allora sì che tutti chiederemmo lo scontrino al bar.
    (l.m.)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    comuni
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    {"aosta":"Aosta"}
    Skialp: parte il corso agonistico dello Sci Club Corrado Gex
    SPORT
    Skialp: parte il corso agonistico dello Sci Club Corrado Gex
    La prossima settimana decolla l'iniziativa firmata da Marco Camandona e Matteo Giglio; coinvolte le categorie dall'Under 12 all'Under 23
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    La prossima settimana decolla l'iniziativa firmata da Marco Camandona e Matteo Giglio; coinvolte le categorie dall'Under 12 all'Under 23
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    Ayas: a Mascognaz autenticità e ritmi lenti con un occhio al Nord Europa
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Ayas: a Mascognaz autenticità e ritmi lenti con un occhio al Nord Europa
    La nuova direzione di Giovanna Vitelli all’Hotellerie di Mascognaz prosegue nel solco dei valori paterni
    di Elena Rembado 
    il 21/06/2025
    La nuova direzione di Giovanna Vitelli all’Hotellerie di Mascognaz prosegue nel solco dei valori paterni
    {"ayas":"Ayas"}
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.