Posted on

Mondiali studenteschi: quattro podi per le azzurre

Mondiali studenteschi: quattro podi per le azzurre

Nello sci alpino vincono Austria, Francia e Germania; Insam e Delago due volte seconda e terza

Sole caldo e cielo azzurro hanno accolto oggi la prima giornata di gare dei Campionati Mondiali Studenteschi di Gressoney.
Le prime a scendere sono state le ragazze dello sci alpino, tra le quali ha ottenuto dei buoni risultati la scuola di Schladming. A vincere è stata infatti l’austriaca Janine Vierthaler (41″96), che ha preceduto la coppia azzurra formata dalle due altoatesine Vivien Insam (foto) e Nadia Delago. Insam, campionessa regionale Allievi, ha chiuso la gara con 32/100 di svantaggio dalla Vierthaler; quarta la francese Romane Geraci, seguita dall’altra altoatesina Magdalena Haas, mentre la miglior rappresentante dell’Italia A è stata la valdostana Deborah Pedrini dell’Istituto Luigi Einaudi di Aosta (15° posto per lei).
A mezzogiorno le ragazze erano impegnate in una seconda gara, dove Janine Vierthaler, vincitrice in mattinata, è uscita nella parte inziale della pista, complice un errore tra le prime porte. La defezione dell’austriaca ha spianato la strada alla francese Geraci (41’’64) dell’Istituto Bourg-Saint-Maurice, quarta nella competizione precedente. Dietro di nuovo una grande Italia, sempre grazie alla coppia vincente Insam e Delago, di nuovo seconda e terza, che hanno così registrato degli ottimi tempi per il loro istituto ITE Raetia di Ortisei.
Al maschile, invece,ottimi risultati per i francesi, soprattutto grazie a Robin Fressard, vincitore del primo gigante con il tempo di 40″13; il miglior azzurro è stato Tobias Prossliner (6°).
Nella seconda manche Fressard non ha trovato il feeling giusto con la pista e si è piazzato quarto, la vittoria è andata così al tedesco Fabian Gratz (Werdenfels Gymnasium), con 18/100 su Marchant (41″58); terzo l’austriaco Moritz Marko, al primo podio stagionale, mentre il miglior italiano è stato l’altoatesino Matthias Steinmair (5°), studente dell’istituto ITE Raetia di Ortisei.
Nel pomeriggio, è stata la volta dello slalom in notturna. La prima delle due gare in programma è stata vinta dalla giovane austriaca Therese Steinlechner, unica a scendere sotto i 36″ (35″97). Seconda con 1″23 di distacco l’altra biancorossa Elisabeth Reisinger, che ha preceduto la francese Loraine Tissier. La miglior italiana è stata Andrea Giorgia Dalmasso (14° posto).
L’austriaca Nina Ortlieb, ha vinto il secondo slalom (37″75) infliggendo 20/100 alla spagnola Ona Rocamora, diciannovesima nella prima competizione e poi capace di superare Tissier (terza) e Steinlechner (quarta). Più sfortunata Reisinger, uscita nella parte alta del tracciato, mentre la miglior italiana è stata nuovamente Andrea Giorgia Dalmasso (undicesima).
Al maschile il trionfo del primo slalom è andato al francese Hugo Geraci, al traguardo in 35″33, 4/100 in meno del compagno di scuola Leny Herpin; terzo il tedesco Nikolaus Ertl, mentre dietro era ancora Francia con Elie Gateau e Paul Perrier, tutti del medesimo istituto.
Nel secondo slalom i cugini d’oltralpe hanno ottenuto nuovamente il tempo migliore, stavolta grazie a Elie Gateau (35″24). In questa seconda prova anche l’Italia ha avuto le proprie soddisfazioni: l’altoatesino Simon Mauberger dell’istituto di Malles si è piazzato secondo con un solo centesimo di ritardo, precedendo Geraci di 15/100.

Condividi

LAST NEWS