Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Economia: famiglie valdostane ancora ricche, ma un po’ meno
    POLITICA & ECONOMIA
    di news il
    11/06/2012

    Economia: famiglie valdostane ancora ricche, ma un po’ meno

    Una Valle d’Aosta ancora più ricca di altre regioni italiane, ma sempre un po’ meno, con un rallentamento evidente dell’economia e un futuro incerto a causa dei giovani valdostani che sono restii a studiare e a formarsi per essere pronti a entrare nel mondo del lavoro.
    E’ sbiadita la fotografia che il rappporto della Banca d’Italia sull’econonia fa della Valle d’Aosta. Il documento è stato presentato alal stampa questa mattina nella filiale di Aosta dal direttore, Gennaro Maria Argirò, da Marta Auricchio e Antonio Ferrero, alla presenza dei dirigenti di Roma e Torino, Stefano Siviero e Roberto Cullino (foto).
    Anche quest’anno il rapporto include alcuni approfondimenti su alcune caratteristiche economiche della Valle d’Aosta, dall’indebitamento delle famiglie alla spesa pubblica dei comuni, dalla spesa sanitaria all’istruzione e all’energia elettrica.
    Per quanto riguarda le famiglie, nel 2011 si è ridotto sensibilmente il tasso di crescita dei prestiti concessi da banche e finanziarie (dal 2,8 del 2010 al 2,6 del 2011). I prestiti per l’acquisto di abitazioni hanno rallentato (dal 3,1 al 2,9%) e si è verificato un aumento del TAEG, salito al 4,1%. Sono aumentati i mutui per l’acquisto di immobili con valori medio-alti, mentre sono calati quelli per importi inferiori ai 150 mila euro. Il credito al consumo è tornato a crescere (1,2%; era -1,2% nel 2010) grazie al contributo delle società finanziarie. Nel 2011 i depositi delle famiglie e delle imprese sono diminuiti del 2,7%. Le famiglie valdostane restano tuttavia più ricche di quelle di altre aree geografiche italiane: 106 mila euro quelle valdostane; 83 mila 900 quelle del nord ovest; 59 mila 400 il resto d’Italia.
    In generale, nel 2011 si è registrato una brusca decelerazione del Pil, dopo che nel 2010 c’era stata una ripresa. Ulteriore rallentamento nei primi mesi di quest’anno, tanto che si prevede che alla fine del 2012 la flessione sarà dell’1,5%. In difficoltà le imprese, soprattutto quelle piccole, che sono il 95% del totale. Le imprese medio-grandi, invece, hanno continuato a investire, soprattutto perché impegnate sui mercati esteri.
    Per quanto riguarda le attività produttive, il settore agricolo, che pesa per appena l’1,2% sul valore aggiunto totale, registra una flessione del comparto (-0,9%): la produzione si è ridotta, la superficie coltivata è diminuita, mentre è aumentato sensibilmente il numero dei capi di bestiame. Calato anche il numero delle imprese.
    Rallentamento anche per l’industria, che pesa per l’11,6% (-1,1%)sul valore aggiunto totale. Rallenta il fatturato.
    Terzo anno consecutivo di calo per le costruzioni e il mercato immobiliare (12,1% sul valore aggiunto totale). Il valore del copmparto si è ridotto (-2,5%), diminuiscono fatturato e occupazione. Stesso discorso per le opere pubbliche, dove è diminuito sia il numero di bandi pubblicati sia il valore di quest’ultimi (-29,5 e -39,8%). Il mercato immobiliare flette dell’1,2% al pari dei prezzi che calano dell’1,4%.
    In controtendenza il settore dei servizi, che conta per il 75,1% sul valore aggiunto totale. Il valore del comparto è cresciuto dell’1,1%, con l’occupazione che è rimasta sostanzialmente invariata. Ristagno i consumi delle famiglie (0,4%), mentre la spesa per beni durevoli è diminuita del 12%. Bene il turismo, con i giorni di presenza aumentati dello 0,6% (-0,8 nel 2010), ma la durata dei soggiorni è diminuito e passa da una media di 3,3 giorni nel 2010 ai 3,2 del 2011. Il numero di arrivi è aumentato del 4,5%. I dati positivi sono da attribuirsi all’aumento delle presenze di stranieri che ha sopperito alla diminuzione dei turisti italiani.
    “Ciò che preoccupa di più sono i dati di disoccupati e inoccupati tra i giovani (18-25 anni) – commenta il direttore della filiale di Aosta della Banca d’Italia, Gennaro Maria Argirò -. Un dato elevato di disoccupati (22,4% ndr), che è superiore alla media del nord ovest, anche se inferiore a quello medio italiano (29,1%). Basso il tasso di scolarizzazione superiore (72,6%) e quello di scolarizzazione terziaria (11%), tanto che mi sento di dire ai giovani di studiare e formarsi, perché è in questa età che devono pensare al loro futuro. Le imprese valdostane, soprattutto in bassa Valle, lamentano la carenza di giovani formati da avviare al lavoro. Spazio ce n’è, tant’è vero che le aziende assumono giovani di fuori Valle”.
    (l.m.)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.