ARCHIVIO COMUNI
di news il
06/07/2012

Courmayeur, dove la letteratura incontra lo sport

É per sabato 7 luglio l’appuntamento con Caffè Sport, ciclo di incontri che vedrà protagoniste le più belle pagine sportive italiane. L’iniziativa, organizzata dall’agenzia di comunicazione milanese New Col e promossa dal Comune di Courmayeur, propone un mese di appuntamenti, al Jardin de l’Ange, dove ad incontarsi saranno letteratura e sport.
La serata d’inaugurazione sarà interamente dedicata al mondo del pallone, con ospiti del calibro di Beppe Dossena e Spillo Altobelli, che festeggeranno i 30 anni della vittoria ai Mondiali di Spagna dell’82. Oltre a questi saranno presenti i giornalisti Italo Cucci e Antonio Tavarozzi. Il secondo appuntamento con Caffè Sport, mercoledì 18, vedrà ospite Livio Berruti, primo atleta italiano a conquistare l’oro olimpico nei 200 metri ai giochi di Roma del ’60 e l’inviato della Gazzetta dello Sport Claudio Gregori. Serata consacrata invece allo sport in rosa, martedì 24, con la presentazione del libro “Storie di sport, storie di donne” di Giovanni Malagò. Ad aprire il mese di agosto ci penseranno Paolo Beldì, storico regista Rai, e Fabio Guadagnini, direttore di Sky Sport.
La serata di chiusura di questo ciclo di incontri, martedì 7 agosto, sarà dedicata alla straordinaria carriera di Nereo Rocca, raccontata dal giornalista Gigi Garanzini.
(s.b.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione