Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 25 aprile: ecco dove festeggiare la Liberazione
    ATTUALITA'
    di news il
    23/04/2013

    25 aprile: ecco dove festeggiare la Liberazione

    Riflessione, ma non solo, spazio anche alla cultura e alle iniziative sportive negli appuntamenti organizzati dal comitato valdostano dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per la Festa della Liberazione.
    «Il 25 aprile cade in un momento di gravissima crisi e speriamo che questa Festa, celebrata in tantissimi comuni della Valle d’Aosta, rimetta in moto la speranza nel solco delle sue radici autentiche: Antifascismo e Resistenza» auspica l’Anpi VdA.

    Gli appuntamenti
    COURMAYEUR. La Resistenza non è da rammentare né da commemorare, è presente e viva, secondo il Centro Detto Dalmastro per lo studio dei Movimenti di Liberazione che insieme al comune di Courmayeur , alla biblioteca e al Centro studi Alessandro Milano organizza per giovedì la cerimonia ufficiale al monumento alla Liberazione (ore 10.30).
    MONTJOVET. Mercoledì 24 aprile, all’area sportiva di località Berriat, a Montjovet, alle ore21 presentazione, in anteprima, della pubblicazione curata da Silvia Berruto: ‘Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione’, frutto del lavoro della Commissione Scuola ‘Dolores Abbiati’ dell’ANPI di Brescia.
    Giovedì 25 aprile sono in programma commemorazioni in diversi comuni della Regione.
    SAINT-MARCEL e BRISSOGNE. A Saint-Marcel e a Brissogne, deposizione delle corone ai cippi ai Caduti (ore 10). Alle 11 discorsi delle autorità e rinfresco offerto dall’amministrazione comunale di Saint-Marcel.
    FENIS. A Fénis alle 9.15 ritrovo in località Chez Sapin presso il Café du Bourg; alle 10 messa in suffragio dei Caduti e benedizione dei monumenti delle guerre 1915/1918 e 1940/45. Inni e canti eseguiti dal coro Saint Roch.
    SAINT-VINCENT. A Saint-Vincent alle 10.40, raduno dei partecipanti davanti alla chiesa, alle 11 messa e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti.
    VERRES. A Verrès , celebrazioni all’insegna dello sport; alle ore 9.30 torneo di calcio ‘25 Aprile’ riservate ai Veterani in collaborazione con UISP Valle d’Aosta. Alle 10.30 corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di corona al monumento ai Caduti. Alle 10.45 saluti e discorsi commemorativi delle autorità regionali e comunali.
    MONTJOVET. A Montjovet, alle 12 in località Berriat, deposizione di una corona al monumento ai caduti alla quale seguirà il pranzo sociale al Napoléon; nel pomeriggio, gara di palet ‘trofeo della Liberazione’.
    DONNAS. A Donnas , alle ore 9, deposizione di una corona al monumento ai Caduti.
    PONT SAINT MARTIN. A Pont-Saint-Martin, alle ore 10, deposizione di una corona ai monumenti ai Caduti.
    PERLOZ. A Perloz alle 11.15, messa nella chiesa parrocchiale seguita dalla deposizione di una corone e pranzo sociale. Nel pomeriggio, Alle 16 spettacolo teatrale ‘L’altra storia’. Cento anni di vicende italiane (1848-1948), rivisitati attraverso testimonianze e canti popolari a cura del Gruppo Teatro Angrogna.
    AOSTA. Sempre giovedì, ad Aosta, alle 10, si terrà la messa al Sacrario del cimitero di Aosta e sarà deposta una corona; poco dopo le 11, un’altra corona sarà deposta al giardino della Rimembranza, in via Festaz. Alle 11 e 30, le celebrazioni si sposteranno in piazza Chanoux dove si terranno l’alzabandiera, la deposizione di una corona al monumento del soldato valdostano e i discorsi del rappresentante del comitato nazionale Anpi Umberto Carpi e della presidente del Consiglio regionale Emily Rini. Alle 17, in piazza Chanoux, si esibirà la banda municipale, prima dell’ammaina bandiera alle 17.30.
    MORGEX. Il Gruppo Alpini Morgex, in collaborazione con il Comune e la biblioteca ha preparato una serie di appuntamenti, a partire dalle 10.45 con il ritrovo in piazza Assunzione, gli onori al monumento alla Resistenza e ai Caduti e l’intervento delle autorità. A seguire, alle 11.30 intrattenimento musicale degli alunni Scuole Medie e aperitivo nella cappella di San Giuseppe. Si prosegue la sera, alle 20:30 nell’auditorium comunale con lettura di brani dedicati alla Resistenza, da parte degli alunni di terza media e il concerto dell’associazione culturale Barabàn “Venti5 d’Aprile”.

    Il 28 aprile ad Aosta in piazza Chanoux, nella casa di Babel si terrà un incontro nel quale saranno ripercorse le tappe che hanno portato alla Festa della Liberazione ( in Valle d’Aosta coincide con il 28 aprile 1945 quando i Partigiani entrarono in città). E ancora tra l’8 e il 9 maggio a Morgex e ad Aosta, Marisa Ombra, vicepresidente nazionale A.N.P.I. ed ex staffetta partigiana, dialogherà con il pubblico e con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per ripercorrere la storia, attraverso il suo libro ‘Libere sempre, la Resistenza e la Liberazione’.; VALSAVARENCHE. Domenica prossima, 28 aprile (14.30), il municipio di Valsavarenche ospiterà la presentazione del percorso storico-culturale ‘Les sources de l’autonomie’, realizzato dal Consiglio regionale e dal comune di Valsavarenche con l’Istituto Storico per la Resistenza. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare l’attività culturale, con l’aiuto di un itinerario che tocca i villaggi di Molère, Rovenaud, Dégioz e Le Pont, raccontando i fatti che hanno preceduto la Liberazione, nel 1945 e valorizzando le figure di Emile Chanoux e Federico Chabod, illustri ‘enfants’ di Valsavarenche.
    Le quattro tappe del percorso saranno illustrate attraverso pannelli bilingue: dal primo attacco fascista a Molère, nel 1944, passando per Rovenaud, dove nacque il Martire della Resistenza valdostana, proseguendo a Dégioz, dove sarà evocata la nascita della Dichiarazione di Chivasso e finendo a Pont, dove la cappella è dedicata alla Vierge des Sommets e fu costruita come voto dai partigiani che, dopo l’attacco dei fascisti a Valsavarenche e Cogne, si salvarono scappando.
    (re.vdanews)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.