Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Soccorso alpino, il primo appello di Favre: «Basta con i tagli, a rischio c’è il mantenimento degli standard dei servizi»
    CRONACA
    di news il
    07/11/2013

    Soccorso alpino, il primo appello di Favre: «Basta con i tagli, a rischio c’è il mantenimento degli standard dei servizi»

    Primo incontro con la base, quello avuto ieri sera, mercoledì 6 novembre, dal neo direttore del Soccorso alpino valdostano, Adriano Favre, che ritornato dal Nepal, ha voluto prendere contezza del «contesto in cui è maturata la mia nomina».
    «E’ stato un momento di confronto assolutamente interessante, avuto in particolare con una determinata parte di operatori, quelli che in assemblea avevano sostenuto Paolo Comune – spiega Favre -. Una base che si è dimostrata delusa dalla scelta adottata dalla Giunta regionale, anche se lo spirito un po’ polemico con il quale ha preso avvio la riunione, reputo che in un secondo momento abbia lasciato spazio a qualche sprazzo di sereno. La scelta della Giunta – continua – penso sia stata fatta sulla base di competenze professionali ed esperienza del sottoscritto, qualità che è mia intenzione mettere in campo per curare gli interessi della categoria in questo difficile momento».
    Un incontro dai toni a volte anche accesi, insomma, che però «non mi hanno disturbato più di tanto», commenta ancora Adriano Favre.
    In un simile contesto, quali sono i problemi sul tavolo da affrontare con urgenza?
    «I problemi sono molteplici, a partire da quelli economico-finanziari – replica il neo direttore -. Questo per dire che il Soccorso alpino valdostano, in fatto di tagli ai finanziamenti, ha già dato (nell’anno in corso l’impegno di spesa della Regione è stato ridotto del 28% rispetto al 2012, che in soldoni è equivalso a una riduzione di oltre 500.000 euro negli stanziamenti, ndr). Non sono ammissibili ulteriori riduzioni di risorse, a rischio c’è il mantenimento degli standard dei servizi erogati. Da questo punto fermo deve partire il nostro lavoro per giungere, da qui alla fine dell’anno, alla proposta di un contratto di servizio per l’anno 2014 da sottoporre alla Regione, senza dimenticare l’importante programmazione degli interventi di aggiornamento tecnico da effettuare per la formazione continua degli operatori».
    Come dire, secondo Adriano Favre «non è nel Soccorso alpino valdostano che si possono recuperare risorse».
    Un’ulteriore richiesta, poi, avanzata da una parte della base più vicina a Paolo Comune, è stata quella relativa a una maggiore considerazione del ruolo e del lavoro degli operatori. «Effettivamente all’interno della categoria c’è un certo malessere, dovuto in parte anche a una non sempre corretta considerazione del lavoro promosso dagli operatori. Sarà mia intenzione prendere in carico anche questa istanza», sottolinea Favre.
    Interpellato in merito all’incontro, il più votato dall’assemblea degli operatori dell’11 ottobre scorso (64 preferenze su 95), Paolo Comune, commenta: «Sono contento di come è andata, detto questo spero che Adriano abbia capito che c’è voglia di cambiamento, tanta voglia di cambiamento. D’altra parte è per questo motivo che ho aspettato il suo rientro dal Nepal per convocare questa riunione, che seppur informalmente, spero possa fungere da base da cui partire. Il problema più urgente da affrontare? Ridare impulso alla formazione continua degli operatori, senza la quale non c’è soccorso alpino, e riflettere seriamente sulla legge regionale che dal 2007 regola il nostro comparto, passato dai 750 addetti dell’epoca ai circa 280 attuali. Penso sia arrivato il momento di interrogarsi sui perché di questo calo», conclude Comune.
    Nella foto, da sinistra, Adriano Favre e Paolo Comune.
    Maggiori dettagli sul numero di Gazzetta Matin in edicola lunedì 11 novembre 2013.
    (patrick barmasse)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.