Taglio del nastro per la Torre dei Balivi
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
28/11/2013

Taglio del nastro per la Torre dei Balivi

Una veduta su Aosta e l’area romana del Teatro senza paragoni.
La salita del centinaio di scalini che portano alla sommità della torre di 25 metri che svetta sul complesso dei Balivi e sulla città è uno dei passaggi più suggestivi delle visite guidate che da oggi, fino a lunedì 2 dicembre, sveleranno gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione del sito.
Un restauro molto complesso, come ha ribadito l’architetto Nathalie Dufour che ha dovuto tenere conto delle varie funzioni che il sito ha avuto nel corso dei secoli -da abitazione dei signori De Palatio a sede del balivato, incaricato di amministrare la giustizia e riscuotere le tasse, a carceri statali fino al 1980- e della funzione che andrà ad assolvere come futura sede dell’istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta.
Sotto il grande cubo vetrato che sorge nel cortile interno e che ospita l’ascensore e il vano scale, sono state realizzate le aule e l’auditorium da un centinaio di posti, un cubo di cemento armato rivestito da più strati di legno per rendere ottimale l’acustica.
Nel corpo principale sono ancora visibili affreschi d’epoca e graffiti e incisioni che i carcerati, o le guardie, hanno realizzato nel corso delle epoche durante i loro soggiorni.
Per scoprire questi e altri segreti è ancora possibile prenotare una delle visite guidate nella giornata di lunedì 2 dicembre, dalle 10 alle 17, con prenotazione obbligatoria al numero di telefono 348 3976575, dalle 8 alle 17.
Il percorso di visita, valorizzato da brevi interventi musicali a cura degli allievi dell’Istituto Musicale Pareggiato, è parzialmente accessibile alle persone con difficoltà motorie.
Esauriti anche i posti disponibili per la conferenza scientifica in programma sabato 30 novembre, alle 18, “La Torre dei Balivi: le tappe di un recupero pluridisciplinare”.
(erika david)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...