CRONACA
di news il
26/02/2014

Inchiesta bestiame: 47 rinvii a giudizio, «non luogo a procedere» per 10 imputati

Il giudice per l’udienza preliminare di Aosta Giuseppe Colazingari ha rinviato a giudizio 47 dei 59 imputati dell’inchiesta sul bestiame contaminato e la fontina adulterata, disponendo il non luogo a procedere per altri 10 e accogliendo 3 richieste di patteggiamento. Le ipotesi di reato vanno dall’associazione per delinquere alla truffa aggravata, passando per il commercio di sostanze alimentare nocive, all’abuso d’ufficio, fino alla frode nell’esercizio del commercio.
Il dibattimento è previsto per l’11 giugno prossimo.
Nel frattempo, è prescritta una contravvenzione elevata a Angelo Cabraz di Jovençan.
Il gup ha disposto il ‘non luogo a procedere’ per due imputati nel frattempo deceduti; sono Emilio Cabraz e Pierrette Naudin. ‘Non luogo a procedere anche per Anna Artaz, Valter Avoyer, Ivo Empereur, Edy Gontier, Lidio Lucianaz, Ezio Vierin, Barbara Benetti e Edy Henriet.
Per altri imputati il giudice ha disposto il ‘non luogo a procedere’ soltanto in relazione ad alcuni capi di imputazione.
I tre patteggiamenti fanno riferimento a: Elio Louisetti(due anni reclusione con la sospensione condizionale della pena); Silvano Petey,(15 giorni di reclusione, pena sospesa) e Alberto Bollero (tre mesi di reclusione convertiti in pena pecuniaria).
Domani, giovedì, in tribunale ad Aosta si terrà l’udienza per la formazione del fascicolo in vista del processo di giugno. L’avvio dell’udienza preliminare risale al 12 ottobre del 2011; due anni e mezzo di rinvii dovuti alla perizia chiesta da alcuni avvocati della difesa per le trascrizioni di intercettazioni dal patois all’italiano.
(re.newsvda.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...