Podismo: la Mezza Aosta pronta a stupire
SPORT
di news il
28/10/2015

Podismo: la Mezza Aosta pronta a stupire

Tra agonismo e bellezze culturali. La Mezza Maratona Aosta è pronta a vivere la sua prima edizione che si annuncia subito importante. Domenica 8 novembre l’ultima arrivata sul panorama podistico rossonero chiuderà la stagione 2015, richiamando nel capoluogo regionale atleti da una decina di regioni italiane. L’appeal della gara, organizzata dal comitato Valle d’Aosta Atletica, è innegabile, visto che propone un tracciato interamente pianeggiante e chiuso al traffico, capace di toccare scorci di grande bellezza come il Ponte di Pietra, l’Arco di Augusto, via Sant’Anselmo, la Porta Praetoria e la centrale piazza Chanoux; suggestivo sarà sicuramente anche il passaggio all’interno dello stabilimento della Cogne Acciai Speciali. Il via sarà dato alle 10 da corso Battaglione, il traguardo verrà invece posto in viale Conte Cotti dopo aver toccato anche il territorio di St-Christophe, Pollein e Charvensod. Per permettere agli atleti di “fare” il tempo, l’organizzazione ha previsto la presenza dei “pace maker”, figure ben visibili e preziose che detteranno il ritmo per chiudere la distanza su tempi predefiniti: 1h30′, 1h40′ e 1h50′.
Di alto livello il campo partenti, che può vantare atleti come il valdostano René Cunéaz tesserato per il CUS Pro Patria Milano (personale 1h05’45”), il suo compagno di squadra Dario Rognoni (1h08’13”), il marocchino Abdelhadi Tyar dei Runners Valseriana (1h04’27”) e il suo connazionale Ahmed Nasef del Ponzano Veneto G.R. Autotrasporti (1h03’04”). Per quanto riguarda gli specialisti di chez nous, ci saranno Massimo Farcoz, Marco Betassa, Marco Agostinacchio, Erik Rosaire e Marco Vitalini, mentre Erik Rosaire, regolarmente iscritto, molto probabilmente darà forfait a causa di un infortunio. Al via ci sarà anche Giuliano Cavallo, specialista dei trail, che però non ha voluto mancare l’appuntamento con l’evento aostano che chiude la stagione su strada.
Le iscrizioni sono aperte fino alle 9 di domenica 8 novembre, ma l’organizzazione consiglia di formalizzare l’adesione in anticipo utilizzando il sito www.mezzaosta.it.
Contestualmente alla Mezza Maratona Aosta andrà in scena una passeggiata enogastronomica di 5 chilometri che si svilupperà tutta nel capoluogo regionale. Sabato 7, invece, a fare da aperitivo alla gara, è previsto, per le 16.30 alla sala della BCC di piazza Arco d’Augusto, un convegno organizzato dal Centro Sportivo Esercito e dal Centro Addestramento Alpino dal titolo “Alimentazione e preparazione negli sport di endurance”.
(d.p.)

Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri Davide Cheraz e Francesco De Fabiani
il 20/07/2025
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri David...
Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno