Aosta, bilancio 2016 pareggia su 66 milioni
POLITICA & ECONOMIA
di news il
07/03/2016

Aosta, bilancio 2016 pareggia su 66 milioni

Il bilancio 2016 del Comune di Aosta pareggia su 66 milioni di euro. “Frutto di un attento e complesso lavoro politico di riorganizzazione sulla macchina amministrativa”, evidenziano il sindaco di Aosta, Fulvio Centoz, e l’assessore comunale al Bilancio, Carlo Marzi, evidenziano rispetto al documento contabile 2016 e di programmazione 2016-2018.
“In un momento complesso per tutti gli enti locali le scelte, a fronte di risorse in contrazione, sono state chiare: il recupero di fondi deriva per l’85% dalla riduzione e rimodulazione della spesa corrente, e solo per il 15% da alcune entrate extra tributarie che sono state rimodulate e aggiornate dopo oltre un decennio – spiegano i due amministratori -. Queste operazioni sono ampiamente pareggiate dallo sgravio previsto per il 2016 e seguenti della Tasi che da sola vedrà diminuire il prelievo dalle tasche degli aostani per 1.450.000 € rendendo quindi il saldo totale delle operazioni poste in essere a favore dei cittadini”.”
La giunta comunale spiega che “si è inciso sulla spesa corrente con scelte mirate e responsabili, riorganizzando l’assetto amministrativo, con la complessità e accettazione che richiede, ma con un’attenzione ad aspetti fondamentali come la conciliazione lavoro- famiglia per i dipendenti”.
Sul fronte dei servizi, “è stato fatto uno sforzo per preservare la qualità di quelli alla persona e il mantenimento degli attuali livelli”.
Sul fronte delle nuove scelte fatte rispetto al passato, “oltre alla completa riorganizzazione interna dell’Ente, figura l’importante contributo dell’Azienda Pubblici Servizi SpA, con la quale si è innescato un confronto attento rispetto al quadro complessivo del Comune di Aosta. APS ha messo in campo azioni straordinarie, di cambiamento, con analisi di rimodulazione delle prospettive gestionali che la stessa società ha in corso, i cui risultati saranno valutabili e maggiormente concreti a partire dall’inizio del 201”.
nella seduta del 30 marzo del Consiglio comunale sarà presentata l’analisi dettagliata.
(re. newsvda)