Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sicurezza alimentare: produttore Fontina sospeso dall’attività
    CRONACA
    di news il
    01/07/2016

    Sicurezza alimentare: produttore Fontina sospeso dall’attività

    Mille euro di ammenda e la sospensione dell’attività di produzione di formaggi per la durata di mesi 3. E’ la condanna inflitta questa mattina dal giudice monocratico del Tribunale di Aosta, Marco Tornatore, nei confronti di Enzo Praz, 56 anni di Charvensod, a processo per il cattivo stato di conservazione nel quale vennero rinvenute numerose forme formaggio della filiera della Fontina durante un blitz di Corpo forestale e funzionari dell’Azienda USL della Valle d’Aosta operato il 18 agosto 2015, nell’ambito del quale venne disposto il sequestro di 194 forme di formaggio.Assolto «perché il fatto non sussiste», invece, dall’accusa di tentata frode in commercio, a fronte di una richiesta – quella del sostituto procuratore Carlo Introvigne – che si era sostanziata in 1800 euro di ammenda e in 2 mesi di sospensione dell’attività di vendita di formaggi.Ma andiamo con ordine. Già, perchè Praz – produttore di Fontina DOP presso un alpeggio nel vallone di Plontaz a Valgrisenche, regolarmente censito con l’apposito codice CTF 122 rilasciato dal relativo Consorzio Produttori e Tutela della Fontina DOP – fu sorpreso a produrre «formaggi della filiera della Fontina in un alpeggio dall’altra parte della Valgrisenche, sulla sinistra orografica, non censito da nessuna parte, quindi completamente abusivo perché sconosciuto all’anagrafe del Consorzio», è stata la testimonianza di Dario Chabod, agente della Forestale che partecipò all’ispezione. E ancora: «Le condizioni igienico-sanitarie le definii medievali perché i formaggi venivano prodotti nel locale cucina, per così dire, a servizio del vecchio alpeggio fatiscente, non c’era nessuna casera», ha affermato ancora l’agente forestale, sottolineando quindi un problema di tracciabilità del prodotto, vista la sua produzione in una struttura completamente sconosciuta alle autorità di controllo e di certificazione competenti.«Le condizioni sanitarie dei locali erano negative, non ci siamo proprio», ha sostenuto in aula il dirigente del servizio preposto dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, Carlo Bandirola, aggiungendo: «Sia il locale di produzione che il deposito non erano autorizzati, c’erano irregolarità anche strutturali, oltre alla presenza di mura annerite perché non era presenta alcun sistema di smaltimento dei fumi. Alcun piano di autocontrollo era stato predisposto dal produttore per quella struttura, era tutto abusivo».Nel locale di deposito dei formaggi, quindi, venne rinvenuto del topicida posizionato su alcune assi di legno. «Non è stata portata alcuna prova tangibile della contaminazione delle forme di formaggio», ha replicato la difesa, rappresentata dall’avvocato Paola Pellissier di Aosta, con il consulente tecnico di parte, Diego Bovard, che ha sottolineato: «Ho verificato lo stato di conservazione dei formaggi e posso dire che, anche se prodotti in locali non autorizzati, non vuole assolutamente dire che questi siano pericolosi, anzi tutt’altro: sono genuini, quindi pronti per diventare future Fontine».Per quanto riguarda il fumo presente nel luogo di produzione, «una cucina con all’interno mura annerite, disordine e materassi dove venivano fatti versomilmente dormire i dipendenti dell’azienda agricola», ha sostenuto l’accusa nella sua requisitoria, Bovard ha dichiarato che «questo potrebbe forse dare un’impressione del rischio, ma non della pericolosità», mentre sulla presenza del topicida nei locali di deposito dei formaggi, ha commentato: «Fu messo in un momento particolare, in un periodo in cui pioveva spesso, ma questo non vuole dire che ci sia stata contaminazione».Il giudice si è riservato in 30 giorni il deposito delle motivazioni della sentenza, nulla pronunciando sulla richiesta avanzata dalla difesa per il dissequestro delle 194 forme di formaggio.(pa.ba.)

     

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    Ciclismo: uno strepitoso Filippo Agostinacchio vince la tappa di Acqui del Giro d’Italia Next Gen
    SPORT
    Ciclismo: uno strepitoso Filippo Agostinacchio vince la tappa di Acqui del Giro d’Italia Next Gen
    Grandissima impresa del 22enne aostano della Biesse Carrera Premac, che si impone per distacco e regala all'Italia un successo dopo due anni e quattro giorni di digiuno
    di Davide Pellegrino 
    il 20/06/2025
    Grandissima impresa del 22enne aostano della Biesse Carrera Premac, che si impone per distacco e regala all'Italia un successo dopo due anni e quattro...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.