Ludopatia: Regione Valle d’Aosta studia piano di contrasto
POLITICA & ECONOMIA
di news il
06/10/2016

Ludopatia: Regione Valle d’Aosta studia piano di contrasto

Un corso di formazione obbligatorio per i gestori delle sale da gioco e degli spazi per il gioco organizzato, per il tramite del Serd dell’Azienda Usl, in collaborazione con la Chambre valdôtaine e con la Confcommercio Valle d’Aosta: è quanto prevede una delle misure messe in campo dall’assessorato regionale alla Sanità e alle politiche sociali per contrastare il gioco d’azzardo patologico. Il corso, il cui inizio è previsto per il 13 ottobre, si articolerà in 4 giornate di formazione da concludersi entro il mese di dicembre.

Piano di contrasto

L’assessorato sta inoltre predisponendo un progetto più vasto per la trattazione della ludopatia che culminerà con l’approvazione del Piano Integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio di Gioco d’azzardo patologico per il triennio 2016-2018, assieme all’Azienda Usl.

I nove punti

1. Costituzione di un tavolo tecnico aziendale costituito dai rappresentanti dei soggetti pubblici o privati che si occupano direttamente o indirettamente del Gap2. Elaborazione di uno studio regionale inerente il fenomeno del gioco d’azzardo patologico e delle sue caratteristiche fino alla costituzione di un vero e proprio osservatorio epidemiologico dedicato al GAP3. Organizzazione di azioni formative, che comprendono gli interventi rivolti ai commercianti già visti in precedenza4. Realizzazione di iniziative di informazione, rivolte alla popolazione in generale, che vanno da una serie di incontri a tema nei centri di aggregazione a Cineforum e iniziative culturali5. Progettazione di azioni di informazione rivolte alla popolazione a rischio 6. Predisposizione di azioni di prevenzione dei comportamenti a rischio7. Organizzazione da parte del SerD di uno specifico servizio di accoglienza, diagnosi, cura e riabilitazione dal Gap8. Attivazione di un numero verde Gap gestito da operatori formati 9. Sviluppo di nuove modalità di comunicazione attraverso un progetto di auto-mutuo-aiuto on line, un sito web aziendale ed un canale Youtube dedicati al Gap.(re.newsvda.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione