Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Migranti: Saint-Vincent sceglie l’accoglienza integrata e diffusa
    POLITICA & ECONOMIA
    di news il
    19/01/2017

    Migranti: Saint-Vincent sceglie l’accoglienza integrata e diffusa

    La Lega Nord,  presente in forza tra il pubblico al Consiglio straordinario sull’arrivo di 25 migranti all’ex hôtel Suisse, consegna al sindaco Mario Borgio 540 firme raccolte in paese sul ‘No ai clandestini sul territorio comunale’.  Debutta così l’assemblea cittadina che dopo oltre tre ore si chiude con la bocciatura della minoranza, capitanata da Ruggero Meneghetti, che chiedeva il coinvolgimento della prefettura e del Celva e l’approvazione della risoluzione della maggioranza di Mario Borgio arrivata alla fine della serata.  Dal pubblico solo l’invito a lavorare uniti.

    Avanti con l’accoglienza diffusa e integrata

    Arringa il pubblico Borgio che in una pausa si rivolge all’uditorio chiedendo quale via seguire o quella della risoluzione o quella del progetto Sprar, «riduttivo del danno», sottolinea ancora. Progetto Sprar sia decreta il pubblico. Così Saint-Vincent aderirà alla «rete che prevede strutture di accoglienza diffuse e integrate sul territorio, appartamenti soprattutto, e servizi di inclusione sociale e accompagnamento nel percorso di integrazione». Per farlo la maggioranza mette a punto una risoluzione  – necessaria quasi un’ora per mettere tutti  d’accordo – che mette insieme la proposta della minoranza, con tanto di coinvolgimento del Celva e della prefettura, e che impegna il sindaco ad «approfondire le possibilità normative che perseguano l’obiettivo di ridurre i numeri dell’accoglienza di migranti consentito dall’ultimo bando regionale»  e «ad attivarsi per l’individuazione di soluzioni alternative per la realizzazione di progetti  di  progetti di accoglienza finalizzate a un’accoglienza integrata e contenuta nei numeri e protetta dalla direttiva ministeriale dell’11 ottobre 2016».

     La risoluzione della minoranza

     Una risoluzione che impegna il «sindaco, anche nella sua qualità di ufficiale di governo locale, affinché si attivi immediatamente con gli organi di prefettura e con ogni altro soggetto coinvolto nella vicenda per trovare soluzioni alternative rispetto a quella prospettata, e che, inoltre, si faccia promotore presso il Celva di una proposta di convenzione che disciplini formalmente i rapporti tra prefettura e Comuni valdostani, sul tema dell’accoglienza dei migranti all’interno di una logica di intervento adeguata alle caratteristiche del nostro territorio ed efficace per le persone da accogliere».

    Messo a tacere il presidente del Consiglio

    Prova a inquadrare la problematica il presidente del  Consiglio Paolo Ciambi che traccia il quadro della migrazione, delle sue rotte, degli sbarchi e dei paesi dai quali arrivano i richiedenti asilo. Parla di morti in mare, di violenza, di accoglienza e clandestinità.  Ricorda i principi di accoglienza che mirano alla sostenibilità e all’integrazione. Cita la disinformazione e i pregiudizi che corrono via social e il pubblico rumoreggia qualcuno abbandona l’assemblea. Avanza la tesi piccoli numeri uguale a grande integrazione per arrivare alla proposta Sprar (Servizio protezione richiedenti asilo e rifugiati), «linea che il ministero dell’Interno e Anci stanno spingendo.  La clausola di salvaguardia del territorio non è stata inserita nel bando come altre municipalità hanno fatto. Capisco le preoccupazioni » cerca di proseguire ma senza successo

    Acqua sul fuoco

    Stempera il clima arroventato Borgio che prende la parola «l’arrivo dei 25 migranti nasce dalle norme che ci viaggiano sulle teste, con lo Sprar si riducono i numeri a 13 migranti (2,5 ogni mille abitanti). Con i numeri ridotti non avremo ricadute negative sul territorio. Stiamo valutando se attivare un progetto Sprar che scongiurerebbe, il condizionale è d’obbligo, una concentrazione di 25 richiedenti asilo». Non nega il primo cittadino il pericolo di sovrapposizione tra bando e Sprar e la possibilità di avere addirittura oltre trenta migranti.  Aggiunge: «Niente in contrario a votare la risoluzione della minoranza ma noi, che abbiamo la responsabilità di amministrare, dobbiamo ragionare su percorsi alternativi. Faremo tutto quanto in nostro possesso, verificheremo gli standard. Preghiamo  o ci attiviamo per non averne altri. Non è automatico ma in prospettiva un progetto Sprar ci mette al riparo». L’assessore Carmen Jacquemet cerca di placare gli animi. «Abbiamo sentito un profondo senso di impotenza di fronte a un bando che prevede la trattativa privata. Sul piano umano siamo tutti sensibili ma Saint-Vincent vive sul turismo. Abbiamo esplorato tutte le vie e siamo arrivati allo Sprar. I Comuni che appartengono alla rete Sprar o che abbiamo manifestato la volontà di aderirvi sono resi esenti  dall’attivazione di ulteriori forme di accoglienza. E’ l’unica via per l’amministrazione di avere la situazione sotto controllo».

    Minoranza furiosa 

    Così Meneghetti:  «Per lo Sprar – bando scaduto – se ne riparla nel 2018. Intanto ce ne arrivano 25. Bisogna lavorare per trovare alternative e scongiurarne l’arrivo. Noi abbiamo sollevato una tematica e ci siamo trovati di fronte a una  conferenza da Caritas, fuori tema. Noi abbiamo fatto una proposta. Andiamo al voto piuttosto che portare avanti una manfrina, una discussione debole». Duro il giudizio di Maurizio Castiglioni: «Il Consiglio è stato umiliato dal suo presidente che ha fatto una lezioncina fuori luogo. La clausola di salvaguardia serve fino a un certo punto. Bisogna lavorare a livello di Celva per tutelare i comuni a vocazione turistica. Stiamo attenti a imboccare strade che potrebbero lasciarci tra qualche mese cornuti e mazziati».(danila Chenal)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.