Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Corte dei Conti: da 21 anni in pensione, ex dirigente regionale condannato
    CRONACA
    di Patrick Barmasse  
    il 26/07/2017

    Corte dei Conti: da 21 anni in pensione, ex dirigente regionale condannato

    Nell'ambito del giudizio contabile legato al crack della società Centro Fieristico e Congressuale della Valle d'Aosta; del risarcimento di 335.597 euro, chiesti 16.692 euro anche all'allora presidente della Regione, Dino Viérin, e ai suoi assessori

    Da 21 anni in pensione, l’ex dirigente regionale dell’allora Servizio commercio, zona franca e contingentamento, Cesare Jans, è stato condannato dal collegio della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti della Valle d’Aosta (giudici Paolo Cominelli, Eugenio Musumeci e Alessandro Benigni) a risarcire 217.874,93 euro all’amministrazione regionale.La decisione è arrivata a oltre un anno dall’udienza di discussione del giudizio, andata in scena il 21 aprile 2016.Oltre a Jans, sei componenti della Giunta regionale tra gli anni 1994 e 1995 (il presidente Dino Viérin e gli assessori Massimo Lévêque, Roberto Louvin, Elio Riccarand, Franco Vallet e Roberto Vicquery) sono stati condannati a risarcire 16.692,03 euro ciascuno, mentre gli allora assessori Claudio Lavoyer e Gino Giovanni Agnesod sono stati condannati al pagamento di 8.785,28 euro a testa.In totale, rispetto ai 523.260 euro contestati complessivamente un anno fa dall’allora vice procuratore generale della Corte dei Conti della Valle d’Aosta, Claudio Chiarenza, il collegio giudicante ha quindi condannato i nove «convenuti» a risarcire 335.597,68 euro del milione 71 mila euro legato al «danno erariale indiretto» scaturito dalla sentenza del contenzioso civile ventennale che ha opposto la società Centro Fieristico e Congressuale della Valle d’Aosta alla Regione.Un risarcimento danni, quello che la Corte d’Appello di Torino ha disposto nel 2013 in favore della società della famiglia Gagliardi di Charvensod, che la Procura regionale contabile – già in sede istruttoria – aveva imputato per la misura pari al 50% del totale al già deceduto assessore all’industria dell’epoca, Demetrio Mafrica, quota stralciata così come quella legata all’allora assessore tecnico ai lavori pubblici Bruno Ferrero, a sua volta già scomparso.La posizione dell’accusaL’allora vice procuratore generale della Corte dei Conti della Valle d’Aosta, Claudio Chiarenza, relativamente ai ritardi nel rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento delle manifestazioni fieristiche tra il 1994 e il 1995, che di fatto non permisero la realizzazione di una fiera nel primo anno e di quattro nel secondo, nell’udienza del 21 aprile 2016 spiegò: «C’è responsabilità diretta e colpa grave per i ritardi nel rilascio delle autorizzazioni, a maggior ragione considerando l’iter di autorizzazione estremamente lineare: c’era un richiedente, sempre lo stesso, c’era un parere da rilasciare a cura del comitato valdostano (presieduto dallo stesso Cesare Jans, ndr) e un’autorizzazione da approvare con delibera di Giunta».Le autorizzazioni, ad ogni modo, arrivarono in ritardo, «a volte a una settimana dallo svolgimento della fiera, che ormai era certo che non si sarebbe potuta organizzare, non c’era più tempo, ma la Giunta autorizzò comunque. Un atto palesemente illegittimo, perché tendente all’autorizzazione di manifestazioni impossibili da realizzare», affermò ancora Chiarenza.La posizione delle difesePer quanto riguarda la difesa di tutti e otto i componenti della Giunta regionale dell’epoca, l’avvocato Fabrizio Callà del foro di Aosta sostenne: «I componenti della Giunta non facevano nulla fino a quando l’assessore competente (Demetrio Mafrica, ndr) non portava in discussione la proposta di delibera in arrivo dalla struttura del dirigente Jans, quindi nessuno, tolto l’assessore competente, poteva interloquire con gli uffici preposti, ai quali tra l’altro va addossata l’eventuale responsabilità dei ritardi nella presa in carico delle richieste di autorizzazione e nella conseguente istruttoria».Dal canto suo, l’avvocato Domenico Palmas – legale di Cesare Jans – sostenne: «La base di danno non è opponibile nei confronti del mio assistito, anche perché Jans coordinava soltanto l’ufficio, mentre l’istruttoria delle pratiche era materialmente effettuata da altri funzionari. E poi la prova che la gestione della Giunta era autonoma, sta nel fatto che spesso le proposte di delibera venivano modificate nel corso della discussione, senza dimenticare che i rapporti con il privato erano tenuti direttamente dall’assessore competente o comunque dall’esecutivo».Le ragioni dei ritardi autorizzativiSempre secondo le difese, gran parte delle ragioni alla base degli effettivi ritardi nel rilascio delle autorizzazioni sarebbero stati da ricondurre all’allora nuova legge regionale che avrebbe dovuto regolamentare la materia.Una legge che, attesa per tutto il 1994, entrò in vigore soltanto nel marzo del 1995. «La Giunta regionale prese tempo per scrupolo, un comportamento legittimo, da buon amministratore, quindi i ritardi non possono essere imputati soggettivamente ai componenti», spiegò ancora l’avvocato Callà, subito incalzato dal vice procuratore Chiarenza: «A un certo punto, visto che la legge non arrivava, avrebbero dovuto attivarsi con le autorizzazioni, anche perché si sono posti lo scrupolo di applicare una legge quando questa non era ancora in vigore. Questa per me è colpa grave, anche perché nel 1995 hanno poi autorizzato le fiere quando lo stesso organizzatore aveva già comunicato di non poterle più allestire per mancanza di tempo».Nella foto gli avvocati Fabrizio Callà e Domenico Palmas, con in secondo piano tra il pubblico Elio Riccarand e Cesare Jans in occasione dell’udienza del 21 aprile 2016.(pa.ba.)

     

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Girardi, conquistando
    di Davide Pellegrino 
    il 16/06/2025
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Gi...
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel McLion Trophy
    SPORT
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel McLion Trophy
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 16/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 15/06/2025
    MARTEDÌ 17 GIUGNO AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso il Mav organizza, dalle 9 alle 12, un’ attività educativo-esperienziale dedicata ai ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.