Bassa Valle: 15 milioni per il rilancio dell’area interna
Tre unité e 23 comuni della Bassa Valle coinvolti e risorse per 15 milioni. La Giunta regionale ha approvato oggi la Strategia dell’area interna Bassa Valle. Comprendente 23 comuni di tre Unités des Communes valdôtaines (Mont-Rose, Evançon e Walser), la Bassa Valle rappresenta l’area-pilota della Regione, nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne. Incentrata sull’idea della messa in rete, coniuga, da un lato, progetti di sviluppo locale, finanziati dai programmi regionali a cofinanziamento europeo e statale 2014/20 (FESR, FSE e FEASR), e, dall’altro, progetti sui servizi essenziali in tema di salute, istruzione e mobilità.Definita grazie al contributo dei portatori di interesse a livello locale (cittadini, imprese, amministrazioni locali, associazioni), sotto il coordinamento del Dipartimento politiche strutturali e affari europei della Presidenza della Regione, in collaborazione con le altre strutture regionali interessate e con il Comitato tecnico nazionale per le aree interne, la Strategia intende dare risposte ai bisogni del territorio e a valorizzarne il potenziale.
Articolata in 27 interventi, per un importo complessivo di risorse stimato in oltre 15 milioni di euro, la Strategia mira, sul piano dei servizi essenziali, alla realizzazione di un polo formativo di eccellenza a Verrès, alla promozione di un modello di sanità proattiva, anche caratterizzato dall’apporto delle organizzazioni del terzo settore impegnate in ambito socio-sanitario, e alla diversificazione dell’offerta di mobilità, con promozione di servizi di trasporto flessibili e valorizzazione di percorsi ciclopedonali.
Quanto allo sviluppo locale, la Strategia intende favorire la promozione della porzione di Cammino Balteo interessante il territorio dell’area interna, lo sviluppo e il rilancio della filiera bosco e di quella agroalimentare, integrata con il settore turistico, e l’insediamento e la nascita di nuove imprese.
«Non mancherà, infine, un intervento volto ad assicurare un’adeguata copertura digitale dell’intero territorio, con particolare riguardo alla fruibilità dei servizi e allo sviluppo delle imprese – si legge in una nota -. L’avvio della Strategia sarà promosso in occasione di specifico evento aperto al pubblico, in programma a metà gennaio 2018. Per assicurare il successo della Strategia, sarà, infatti, fondamentale rinnovare, sin da subito, l’impegno e la partecipazione da parte di tutti gli attori del territorio, rafforzando la proficua collaborazione instaurata in fase di definizione della Strategia. Contestualmente all’approvazione della Strategia, la Giunta regionale ha approvato anche la stipula del relativo Accordo di programma quadro che vedrà, a breve, impegnati, per la sottoscrizione con i referenti statali, il Presidente della Regione e la Presidente dell’Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose, in qualità di Soggetto capofila del partenariato locale».