Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Enti locali: ‘la commune à l’école’ apre a famiglie e scuola infanzia
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 30/11/2017

    Enti locali: ‘la commune à l’école’ apre a famiglie e scuola infanzia

    Il progetto che promuove lo sviluppo delle competenze civiche nelle scuole e in famiglia si amplia ancora, abbinato al concorso educativo 'Impariamo a crescere insieme'

    Promuovere la riflessione e lo sviluppo delle competenze civiche nelle scuole – ma anche in famiglia – per costruire insieme una comunità più solida, attenta e attiva.

    E’ l’obiettivo de  ‘La Commune à l’école’ che – «da piccolo progetto è diventato un progetto interistituzionale che diventa mezzo di conoscenza ma anche strumento di cittadinanza attiva e di partecipazione, attraverso la proposta di buone idee a vantaggio della comunità» – ha precisato il vice presidente del Celva Ronny Borbey.

    Le novità del progetto

    Il progetto ‘La Commune à l’école’ nasce da un’idea del Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta con la collaborazione della Presidenza della Regione, dell’assessorato all’Istruzione e del Consiglio regionale e vuole promuovere e ampliare la conoscenza e l’apprendimento delle competenze civiche.
    Si tratta di una serie di schede e materiali informativi, in lingua italiana e in lingua francese, a disposizione gratuitamente di insegnanti e ragazzi ma anche delle famiglie, disponibili sul sito http://www.lacommunealecole.it
    «Si parla di comune ma anche di istituzioni e di ciò che ognuno può fare nella sua comunità – ha spiegato Borbey.

    Il lavoro gratuito di tre insegnanti

    Dopo aver coinvolto le classi  IV e V della primaria e II e III delle scuole secondarie di primo grado, il progetto si amplia quest’anno coinvolgendo i bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia, «grazie al lavoro gratuito delle insegnanti Caterina Migliozzi, Claudia Forte e Sabina Bergamasco che hanno lavorato alle schede da proporre ai bambini».

    Le maestre Caterina Migliozzi, Claudia Forte e Sabina Bergamasco

    Così, per esempio, attraverso lo studio e il disegno del gonfalone comunale, si può cominciare a scoprire il Comune, visitando poi la casa comunale e conoscendo «mon ami le syndic». E ancora, si possono scoprire la biblioteca comunale e ancora, organizzare una caccia al tesoro per scoprire i monumenti del terriotrio, al tempo stesso imparando le regole di buona educazione e, en pleine air, rispettando la segnaletica stradale.
    «Siamo orgogliosi di aver aperto il progetto ai bambini della scuola dell’infanzia – ha commentato l’assessore Emily Rini – non solo con l’obiettivo di avvicinare i bambini alla prima istituzione più vicina ma con l’intento di contribuire a creare il senso civico, che è esigenza della comunità di oggi».

    «I Comuni, priorità nel bilancio regionale»

    Il presidente della Regione Laurent Viérin ha sottolineato «la necessità di ripartire dai Comuni, proprio alla vigilia della presentazione del bilancio che darà priorità ai nostri comuni, dal più piccolo al più grande, sul modello di federalismo alla valdostana – ha detto. E’ necessario trasferire ai giovani il pensiero di appartenenza non politica, ma quel fondamentale senso di creazione di comunità».

    Il presidente del Consiglio regionale Andrea Rosset ha sottolineato «la sinergia tra enti istituzionali e l’attenzione della Presidenza del Consiglio, ad esempio attraverso il Progetto Portes Ouvertes, ribadendo «come la Presidenza del Consiglio sostiene i comuni, crede nel valore della scuola e vuole contribuire alla formazione dei ragazzi che saranno uomini e donne attenti e attivi nella comunità domani».

    Il concorso

    Per la seconda volta, il progetto ‘La Commune à l’école’ è abbinato al concorso educativo ‘Impariamo a crescere insieme’. Il tema di quest’anno è «Il bene comune non si compra né si vende, ma si impara. Ragazzi, genitori e nonni insieme per la costruzione di una comunità più forte e solidale: esempi, esperienze e proposte di gestione dei beni comuni». Gli elaborati, documenti cartacei, multimediali, testimonianze fotografiche, video ecc dovranno essere consegnati entro venerdì 30 marzo 2018. Come lo scorso anno, il primo premio per la scuola secondaria di primo grado sarà la visita d’istruzione a Parigi, con la possibilità di visitare le sedi istituzionali come il municipio parigino e il Senato. Per la scuola primaria e la scuola dell’infanzia, i primi premi sono action camera o videocamera go pro; i progetti secondi e terzi classificati vinceranno un tablet.

    L’eco gadget

    E’ assolutamente green il gadget che verrà consegnato ai bambini partecipanti. Si tratta di  ‘Plant your pencil’, una matita  biodegradabile al 100% da utilizzare normalmente e, una volta diventat troppo corta e  impossibile da temperare, da piantare. In fondo alla matita è infatti è infatti contenuta una capsula che contiene dei semi, che opportunamente curati con acqua e luce solare faranno spuntare germogli di erbe aromatiche.

    La matita che si pianta che sarà omaggiata ai bambini e ragazzi partecipanti

    Le schede del progetto sono disponibili gratuitamente al sito http://www.lacommunealecole.it

    (cinzia timpano)

     

     

     

    Ultime News
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.