Lutto: ultimo saluto a Padre Benito Framarin
ATTUALITA'
di rprodoti il
26/02/2018

Lutto: ultimo saluto a Padre Benito Framarin

Lutto nel mondo della chiesa valdostana. Saranno celebrati domani, martedì 27 febbraio, nella chiesa-santuario dell’Immacolata di Aosta, alle 14.30, i funerali di Padre Benito Framarin.

Si è spento nella mattinata di domenica 25 febbraio all’Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta, Padre Benito Framarin, dopo un ricovero della durata di 10 giorni.

Framarin, nato nel 1933 a Gambellara (Vi), si è trasferito in Valle d’Aosta già durante la sua infanzia, insieme alla famiglia spostatasi dal Veneto per ragioni di lavoro. Ha vissuto a Chevrot di Gressan e al quartiere Cogne di Aosta, per poi frequentare le scuole medie e superiori a Oné di Fonte (Tv) prima e a Firenze poi. Ha effettuato il Noviziato dei missionari a Campobasso e ha emesso la prima professione religiosa nella Congregazione nel 1953. Nel 1959 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale per le mani del vescovo di Aosta, il Monsignor Maturino Blanchet. Successivamente, Padre Framarin è stato animatore vocazionale e predicatore di Missioni Popolari mentre frequentava i corsi della Scuola di giornalismo a Bergamo. Negli anni ‘70 e 80’ Padre Framarin ha svolto, a Toronto, il ministero parrocchiale in favore degli immigrati italiani nella comunità Oblata incaricata della Parrocchia Holy Angels e ha inoltre diretto il quotidiano della Diocesi di Toronto, il Corriere Canadese. Framarin è rientrato in Italia nel 1987 e fino al 2001 è stato incaricato della Rivista Missionaria della congregazione della comunità Oblata di Roma. Dal 2013 a oggi è stato membro della Comunità Oblata di Aosta, dove collaborava a tutte le attività parrocchiali esercitando soprattutto il ministero delle Confessioni. La camera ardente di Padre Benito Framarin è allestita nella Cappella invernale della chiesa-santuario di Maria Immacolata. I funerali saranno presieduti dal vescovo di Aosta Monsignor Franco Lovignana e dal provinciale dei padri Oblati, Padre Alberto Gnemmi.

(re.newsvda.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione