Nuovi posti per i residenti in Valle nei corsi per medici e infermieri
Sanità
di rprodoti il
07/05/2018

Nuovi posti per i residenti in Valle nei corsi per medici e infermieri

Decisione della Giunta regionale per gli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019

Stabiliti dalla Giunta regionale i posti aggiuntivi riservati a giovani residenti in Valle d’Aosta da istituire nei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Torino per l’anno accademico 2018/2019: in particolare un  posto aggiuntivo riservato nel corso di laurea triennale in educazione professionale,  uno nel corso di laurea triennale in tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, un altro  nel corso di laurea in tecniche della prevenzione nell’ ambiente e nei luoghi di lavoro. Sono stati inoltre istituiti 20 posti nel corso di laurea triennale in infermieristica presso la sede di Aosta in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino per l’anno accademico 2018/2019.  L’Esecutivo ha approvato una somma complessiva di 36 mila 900 euro per l’istituzione dei posti aggiuntivi riservati nei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie e di 180 mila euro per l’istituzione del corso di laurea triennale in infermieristica di Aosta relativamente all’ anno accademico 2018/2019.

Scuole di specializzazione per medici

Per l’anno accademico 2017/2018, il Governo della Regione ha determinato il fabbisogno formativo dei medici specialisti del Servizio Sanitario Regionale e conseguentemente ha approvato il finanziamento di quattro contratti aggiuntivi regionali nelle  scuole di specializzazione destinati a giovani laureati in medicina e chirurgia e residenti in Valle d’Aosta:  un contratto nella scuola di specializzazione in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore della durata di cinque anni; ·un  contratto nella scuola di specializzazione in malattie dell’ apparato cardiovascolare della durata di quattro anni;  un  contratto nella scuola di specializzazione in medicina d’emergenza-urgenza della durata di cinque anni e un contratto nella scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia della durata di cinque anni. Infine, è stato  il finanziamento di un posto aggiuntivo di formazione specialistica e della relativa borsa di studio nella scuola di specializzazione in chirurgia orale, sempre destinato a giovani residenti in Valle d’Aosta. Il finanziamento dei contratti aggiuntivi è complessivamente di 112 mila euro per anno accademico.

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...