Albergatori: «le nostre richieste per lo sviluppo del turismo»
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 18/05/2018

Albergatori: «le nostre richieste per lo sviluppo del turismo»

I professionisti dell'ospitalità hanno presentato ai candidati alle imminenti elezioni regionali le richieste «a sostegno dell'attività imprenditoriale e per una politica di sviluppo turistica».

1170 imprese che offrono qualcosa come 53 mila posti letto e che dal punto di vista occupazionale pesano – insieme alla ristorazione – per 10mila contratti di lavoro ogni anno.
Sono gli albergatori della Valle d’Aosta che, per bocca del loro presidente Filippo Gérard si rivolgono a tutte le forze politiche e a tutti i candidati alle Regionali e che hanno «individuato le priorità a sostegno delle attività imprenditoriali e per una politica turistica che va intesa come una serie coordinata di scelte, di azioni strategiche e di obiettivi operativi».

Le richieste degli albergatori

Sono sei le macro aree di interesse suggerite dagli albergatori che sottolineano la necessità di ribadire, di credere e di accrescere la consapevolezza «che il turismo non è un settore marginale, ma che è il settore trainante dell’intera economica regionale e che sempre di più lo sarà,s tando alle previsioni e agli indicatori statistici».

Locazioni turistiche brevi: stesso mercato stesse regole, chiedono gli albergatori dicendosi nè contrari nè protezionisti rispetto a nuove e complementari forme di ricettività (dopo la querelle con il grupo di host Airbnb, ndr). Tra le altre richieste, la regolamentazione della locazione turistica breve e l’introduzione dell’imposta di soggiorno.

Riorganizzazione del sistema turistico: gli albergatori chiedono sia individuato un unico soggetto, possibilmente a carattere privatistico, che assuma direttamente le funzioni di coordinamento e di promozione di tutte le iniziative la cui competenza è attualmente frazionata tra diversi assessorati. Due esempi? Vinitay e la Borsa Mediterranea del Turismo.

Maggiori risorse: secondo i professionisti dell’ospitalità, la centralità strategica del turismo e della sua promozione vanno riconosciute in modo esplicito. Adeguate risorse del bilancio devono essere impiegate sia in promozione che in investimenti strutturali. Ad esempio gli impianti di risalita e i collegamenti intervallivi sono un fattore determinante ma bisogna creare e investire in prodotti con forte attrattività, ad esempio percorsi culturali, poli museali, parchi tematici, circuiti enogastronomici, percorsi bike e benessere.

Sostegno agli investimenti: bisogna incoraggiare gli inerventi regionali a sostegno delle attività turistico-ricettive; ogni investimento fatto su una struttura ricettiva produce, a cascata, una ricaduta positiva sugli altri comparti economici, offrendo opportunità occupazionali.

Pressione fiscale: Considerando il pesante carico fiscale complessivo, gli albergatori chiedono di estendere il principio della deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali anche per gli immobili alberghieri.

Sistema dei trasporti: porre fine ai continui aumenti sulle tratte autostradali e investire nell’ammodernamento della rete ferroviaria che collega la nostra regione con il capoluogo piemontese sono le urgenze, per non dire emergenze. «Dobbiamo definire quale ruolo debba avere l’aeroporto regionale – concludono gli albergatori – e in ogni caso terminare i cantieri lasciati allo sfascio. E’ necessario rafforzare i collegamenti con gli aeroporti internazionali di Torino, Milano, Ginevra e Orio al Serio, attraverso servizi shuttle economici, efficienti e confortevoli».

Nella foto, turisti all’Arco d’Augusto, nell’ambito delle visite del capoluogo promosse con la collaborazione dell’Adava e le società delle guide turistiche.
(c.t.)

 

 

 

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...