Nuovo governo regionale: cambia quasi tutto
POLITICA & ECONOMIA
di segreteria il
25/06/2018

Nuovo governo regionale: cambia quasi tutto

Presidente del Consiglio Fosson, a Sammaritani Istruzione e Cultura. Niente assessore tecnico

Riunione fiume e  grandi cambiamenti dell’ultima ora nella sede della Stella Alpina oggi per il gruppo dei 18 consiglieri che rappresenteranno la maggioranza, composta da Lega, Alpe, Mouv, Pnv e Stella Alpina,, in vista del primo Consiglio regionale della nuova legislatura, in programma domani (martedì 26 giugno).

I grandi cambiamenti dell’ultima ora

Tre sostanzialmente le grandi novità dell’ultima ora della nuova Giunta “Spelgatti”: la presidenza del Consiglio dovrebbe essere affidata ad Antonio Fosson (Pnv) e non al leghista Paolo Sammaritani a cui andrebbe, invece, l’assessorato all’Istruzione e Cultura (scorporato da quello al turismo, Commercio e Trasporti). Tramontata, invece, l’ipotesi di un assessore tecnico con deleghe allo Sviluppo economico.

La conferma delle altre deleghe

Nicoletta Spelgatti (Lega), candidata alla presidenza della Giunta (prima donna nella storia della Valle d’Aosta), dopo aver illustrato il programma, proporrà domani al nuovo Consiglio, oltre a Paolo Sammaritani,  il leghista Stefano Aggravi come assessore al Bilancio e finanze e attività produttive, Stefano Borrello (Stella Alpina) alle Opere pubbliche, Elso Gerandin (Mouv) all’ agricoltura, ambiente e protezione civile, Claudio Restano (Pnv) al Turismo, commercio e trasporti e Chantal Certan (Alpe) alla Sanità, welfare e sport.

(f.c.)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro