Anziani: ad Aosta arriva il custode sociale ‘a chiamata’
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 17/08/2018

Anziani: ad Aosta arriva il custode sociale ‘a chiamata’

Amministrazione comunale e cooperative sociale hanno presentato un ricco programma di attività per la terza età tra svago e socializzazione ma anche con attenzione alla prevenzione e alla salute.

41 giornate ‘piene’, tra svago e socializzazione ma anche di prevenzione e promozione della salute, «per rafforzare l’attenzione che questa amministrazione ha sempre riservato agli anziani».
Così l’assessore alle Politiche Sociali Luca Girasole ha commentato il ricco calendario di attività a favore della terza età nell’ambito dell’accordo di co-progettazione tra il comune di Aosta e il raggruppamento temporaneo di cooperative sociali L’Esprit à L’Envers (capofila), Cooperativa Anziani per l’Autogestione, Cooperativa La Sorgente e Leone Rosso che gestiscono una serie di interventi sperimentali innovativi a favore della popolazione anziana. «Raggruppamento che a partire dal primo ottobre perderà la cooperativa Anziani per l’autogestione – ha precisato l’assessore Girasoleche ha ricevuto nei giorni scorsi la comunicazione da parte della cooperativa. Approfondirò le motivazioni – ha detto – immagino si tratti di questioni organizzative».

Così, praticamente ogni giorno, ci sarà un’occasione per incontrarsi, ballare, passeggiare, giocare con i più giovani, ma anche aperitivi culturali e occasioni di sensibilizzazioni sui temi quali truffe, furti con la collaborazione delle forze dell’Ordine.
Diverse le sedi, i centri di incontro della città, ma anche l’area verde di Gressan che ospiterà i sabato pomeriggio danzanti con Lady Barbara e i mini corsi di ballo con il gruppo TarantAO.
Tra le novità anche una nuova figura sul territorio: il custode sociale che, a chiamata, potrà aiutare gli anziani per piccole commissioni, compilazioni di moduli o pratiche e accompagnamento per visite mediche.

I dettagli su Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 agosto.

Nella foto, da sinistra, Stefania Sacchi in rappresentanza della cooperativa La Sorgente, Federica Obino, coordinatrice del progetto ‘Anziani Attivi’, l’assessore Luca Girasole e l’assistente sociale Barbara Griva.
(cinzia timpano)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...