Enti locali VdA: cinque milioni da spendere senza vincoli
Lo ha deliberato la Giunta regionale che rimette in gioco la somma avanza dall'apertura della finestra finanziaria per il 2018 che ammontava a 40 milioni di euro
La giunta regionale riapre la finestra finanziaria finalizzata agli investimenti degli Enti locali senza vincoli di bilancio e rimette in gioco 5 milioni di euro non utilizzati. Lo ha comunicato il capo dell’esecutivo Nicoletta Spelgatti nella consueta conferenza stampa dedicata ai provvedimenti del governo regionale. «La decisione conferma l’attenzione verso gli Enti locali» ha sottolineato Spelgatti. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore alle Finanze Stefano Aggravi: «il provvedimento permette ai Comuni di poter usufruire di risorse».
Le amministrazioni comunali potranno effettuare, per il 2018, operazioni di investimento da realizzare attraverso il ricorso all’indebitamento o l’utilizzo degli avanzi di amministrazione degli esercizi precedenti. La somma a disposizione nel 2018 era di 40 milioni di euro di cui solo 34.219.000 erogati sulla base delle richieste pervenute.
Tra le spese finanziabili a stretto giro di posta l’acquisto di autoveicoli quali scuolabus, mezzi spazzaneve, auto per la polizia locale, lavori di somma urgenza per importi inferiori ai 150 mila e il completamento di opere già avviate. La deliberazione sarà trasmessa al Cpel per l’acquisizione del parere.
L’esecutivo regionale ha conferito a Jean-Paul Chadel, già presidente dell’Arev, l’incarico di segretario particolare dell’assessore all’Agricoltura e Ambiente Elso Gerandin.
Mutui per efficienza energetica
Per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici nel settore dell’edilizia residenziale, il governo regionale ha deliberato la concessione di mutui per una spesa complessiva di 195 mila 850 euro. Le domande pervenute impegnano la somma di 167 mila 239 euro.
Messa in sicurezza liceo Bérard
E’ stato approvato dalla Giunta il progetto esecutivo relativo al primo lotto di lavori di ristrutturazione e adeguamento alle normative di sicurezza all’interno del liceo scientifico Bérard di Aosta per un importo di 1.421.000 euro. Nel presentare il provvedimento l’assessore ai Lavori pubblici Stefano Borrello ha puntualizzato: «E’ un intervento che rientra in una serie più organica di messa in sicurezza degli edifici scolastici».
(danila chenal)