Volontariato: nona edizione del premio regionale
Sociale
di segreteria il
20/09/2018

Volontariato: nona edizione del premio regionale

Venerdì 28 settembre a Quart

Nona edizione per il premio regionale per  il volontariato venerdì 28 settembre 2018, alle 15.30, a Quart nella sede della Fondazione Sistema Ollignan.

Le novità

L’edizione 2018 riserva alcune novità, a partire dal numero di riconoscimenti previsti: accanto al Premio, consistente in una somma in denaro di 5.000 euro assegnata al miglior progetto sul territorio regionale, saranno assegnati cinque riconoscimenti, del valore di 4.000 euro ciascuno, a cinque progetti giudicati particolarmente meritori. Lo scorso anno, il Premio per il Volontariato di 5.000 euro è stato assegnato al progetto “Il laboratorio del cuore” della Società di San Vincenzo de Paoli – Consiglio centrale di Aosta, mentre quattro riconoscimenti del valore di 4.000 euro ciascuno sono stati attribuiti all’AIDO Valle d’Aosta (associazione italiana donatori organi, tessuti e cellule) per il progetto “L’infermiere: nuovo protagonista nel percorso di Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule”; all’ASPERT (Associazione Sport per tutti), all’ASD Ecole du Sport e allo CSEN (Centro sportivo educativo nazionale) sezione Valle d’Aosta per “La formazione dei volontari per la diffusione del football integrato”; all’AVIS regionale Valle d’Aosta (associazione volontari italiani del sangue) per “Don de SANG est Don de VIE”; all’associazione Campus Salute onlus per l’iniziativa “Obesità infantile: progetto di prevenzione 3 S (Salute/Sport/Scuola)”.

Le finalità

Il riconoscimento, istituito dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta per incentivare lo sviluppo del volontariato e la cultura delle solidarietà nell’intero territorio regionale, è destinato in particolare alle attività rivolte al miglioramento della vita, alla promozione e alla valorizzazione dei diritti delle persone in campo socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo.Quest’anno l’iniziativa è sostenuta dall’Associazione Amici Fiamme Gialle Valle d’Aosta, dai Lions Clubs “Aosta Host”, “Aosta Mont-Blanc” e “Cervino”, nonché dei Rotary Clubs “Aosta” e “Courmayeur Valdigne”; si avvale inoltre della collaborazione del CSV.

(re.newsvda)