Chambave: Féta di Résen, l’uva protagonista per quattro giorni
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 26/09/2018

Chambave: Féta di Résen, l’uva protagonista per quattro giorni

Debutta domani la 59a edizione della festa dell'uva, una delle più antiche della Valle d’Aosta

A Chambave torna puntuale l’appuntamento, uno dei più antichi della Valle d’Aosta, con la Féta di Résen, organizzata da 59 anni dalla Pro loco e sostenuta da tanti volontari.

Una cinquantina le persone che lavorano alla manifestazione, che ha il suo quartiere generale nella tensostruttura allestita nell’area verde vinco al campo sportivo.

Il programma

A dare il via alla manifestazione sarà come tradizione giovedì 27 settembre alle 18.30 il 13esimo Tor du Muscat. Dalle 19.30 tutti a tavola. La Pro loco propone: assiette valdostana, penne all’arrabbiata, porchetta con patate al forno/insalata, frittura di mare con chips, tris di formaggi con mostarda di pomodori verdi, panna cotta con salsa di agrumi e torta pere e cioccolato. La serata proseguirà con il torneo di belote, alle 21 alla Crotta dei Vignerons, e con l’esibizione del coro di Saint-Vincent, alla stessa ora nella  tensostruttura.

Venerdì 28 settembre il ristorante tornerà ad aprire i battenti alle 19.30. Il menù è vario: asssiette valdostana, insalatina alla valdostana, lasagne di verdura, risotto alla pescatora, trippa alla contadina, contorno di patatine/insalata, tris di formaggi con mostarda alle cipolle di Tropea, crema catalana e macedonia. Alle 20.30 l’appuntamento è all’Espace Colliard con la conferenza dibattito sul tema “Enoturismo+Reti di impresa=Rinascita dei borghi” mentre alle 22.30 tutti in pista con il re del liscio, Matteo Tarantino (ingresso 10 euro).

Cantine aperte

Sabato 28 settembre alle 11.30 al ristorante La Crotta è in programma  “Vincomune – incontro tra i Muscat” (su prenotazione 328 7167226).  Alle 17 sarà inaugurato il nuovo punto vendita “la Crotta di Vegneron” e a seguire, dalle 18.30 in Place Orsières, appuntamento con La Place du Gout , la degustazione di vini, grappe e prodotti del territorio nelle cantine del borgo.

Per cena (19.30) la Pro loco offre: assiette valdostana, tris di antipasti (tartare di manzo con velo di fontina, strudel di verdura con bagna cauda, tomino), chicche al Bleu d’Aoste e noci, grigliata mista frutta e verdura, brasato al rouge di Chambave con purè contorno di patatine/insalata, tris di formaggi con mostarda d’uva, crema di Cogne e torta di pane con noci e cioccolato.

A seguire, sempre all’Espace Colliard, torna la degustazione guidata di prodotti del territorio abbinati ai vini del Concorso internazionale La Selezione del Sindaco  (su prenotazione 328 7167226). Infine dalle 23 la discoteca mobile, con ingresso gratuito, nel padiglione.

L’ultimo giorno della Féta di Resén si aprirà alle ore 8 di domenica 30 settembre con la consegna e l’esame delle uve in piazza Orsières. A seguire la messa per i viticoltori, alle ore 10, e animazioni per i bambini, dalle 11 al campo sportivo.Il ristorante domenica sarà aperto anche a pranzo con una proposta a base di sapori d’autunno, polenta e viandon, sottofiletto alla piastra contorno di patatine/insalata e crema al passito. La festa prosegue in musica con il liscio dei Ragazzi del villaggio (ingresso gratuito dalle 16.30). Il gruppo allieterà anche la serata, dalle ore 21. Alle 17 scende in campo la beneficenza grazie ai dolci a base d’uva preparati dai pasticcieri valdostani. Alle 19.30 apre i battenti il ristorante.
(da.ch.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione