Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Esercito, gli Alpini valdostani: «giù le mani dal glorioso CSE»
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 09/11/2018

    Esercito, gli Alpini valdostani: «giù le mani dal glorioso CSE»

    Le voci del trasferimento degli atleti del Centro Sportivo Esercito alle caserme di Brunico e San Candido preoccupa le Penne Nere in congedo.

    Esercito: gli Alpini valdostani in congedo non ci stanno e si oppongono con forza alle voci di uno smembramento del glorioso CSE, Centro Sportivo Esercito.

    Sono sempre più insistenti infatti le voci sul prossimo trasferimento, su base volontaria, di tanti atleti del Centro Sportivo Esercito nelle strutture militari di San Candido e Brunico in provincia di Bolzano.

    Le voci allarmanti

    L’allarme arriva dagli Alpini in congedo dei quali la sezione valdostana dell’Associazione Nazionale Alpini del presidente Carlo Bionaz si fa portavoce esprimendo «la necessità di adoperarsi per proteggere questa importante parte della storia sportiva valdostana».

    «In questi mesi si sono fatti insistenti le voci dei prossimi trasferimenti volontari degli atleti nelle caserme di Brunico e San Candido che – riadattate per l’installazione di particolari dotazioni per gli atleti del CSE – creerebbero presupposti seri per un asse sportivo proiettato verso l’Alto Adige – scrivono preoccupati gli Alpini in congedo -.

    Pensiamo questo possa essere il primo passo per la costituzione di un piccolo CSE al di fuori della nostra regione, depauperando la ricchezza e la tradizione di un patrimonio nato e consolidato in Valle d’Aosta, con il timore che a Courmayeur, la gloriosa struttura, possa diventare sede diversa da quella sportiva».

    Punto di riferimento irrinunciabile

    Secondo gli Alpini in congedo, «la Valle d’Aosta e i suoi giovani che si avvicinano agli sport della neve e del ghiaccio hanno nel CSE un punto di riferimento essenziale e anche l’ente pubblico, per quanto previsto dalle proprie competenze, si è sempre reso disponibile a integrare e rafforzare le capacità di offrire impianti in loco, per garantire il più ampio spetto per la pratica agonistica».

    Ne è dimostrazione, la realizzazione dell’impianto di biathlon a Bionaz.

    Un po’ di storia

    Per il sesto anno consecutivo, il CSE è stato recentemente premiato come migliore società sportiva italiana assoluta tra le oltre mille affiliate al mondo dello sci e della neve.

    «Un risultato che riafferma come a Courmayeur, dirigenti, allenatori e atleti lavorino con estrema professionalità, supportati da strutture e da tecnici aggiornati».
    Successo che ha radici lontane e che si è consolidato negli anni.

    Dopo appena quattro mesi di vita, la Scuola Militare Alpina di Aosta, il 19 maggio 1934, si presenta alla partenza del Trofeo Mezzalama.
    Neanche due anni dopo, il 14 febbraio 1936 la Pattuglia del Capitano Silvetri, con il Sergente Perenni e gli Alpini Sertorelli e Scilligo, vince a Garmisch e conquista la prima medaglia d’oro olimpica invernale per Italia.

    Dopo varie trasformazioni, il Nucleo Agonistico degli albori diverrà l’attuale Centro Sportivo Esercito, con sede a Courmayeur.
    In più di 80 anni di attività, il modello del Centro Sportivo Esercito ha dimostrato una validità incontestabile, consegnando alla storia dello sport italiano, successi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

    Dallo scorso maggio, il Centro Sportivo Esercito è guidato dal tenente colonnello Patrick Farcoz.

    IL passaggio di consegne tra il colonnello Marco Mosso (a sinistra) e il tenente colonnello Patrick Farcoz

    http://www.gazzettamatin.com/gazzettamatin/2018/05/04/centro-sportivo-esercito-farcoz-comandante/

    Nella foto, Esercito e Penne Nere alla recente sfilata commemorativa del glorioso Battaglione Aosta organizzata in occasione degli eventi per i 100 anni dalla fine della Grande Guerra.
    (cinzia timpano)

     

     

    Ultime News
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.