Casinò de la Vallée: presidio flop davanti a Palazzo
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 10/12/2018

Casinò de la Vallée: presidio flop davanti a Palazzo

Una cinquantina di dipendenti o poco più sono riuniti per tenere alta l'attenzione sulla procedura di licenziamento collettivo

Uno sparuto drappello di lavoratori della Casinò de la Vallée spa – in prevalenza del settore alberghiero – partecipa al presidio davanti a Palazzo per tenere viva l’attenzione della nascente maggioranza regionale a guida Antonio Fosson sulla procedura di licenziamento collettivo che coinvolge 168 dipendenti della casa da gioco.  L’azienda ha convocato i sindacati giovedì 13 dicembre con l’obiettivo di trovare un accordo sui tagli al costo del lavoro (11 milioni di euro, ovvero 168 posti su 572 totali) entro il 30 dicembre. I lavori del Consiglio straordinario per la discussione della mozione di sfiducia nei confronti del presidente  Nicoletta Spelgatti stentano a prendere il via tra una capigruppo e l’altra.

La situazione della casa da gioco

L’abnorme costo del personale che da solo incide per quasi il 64% sul fatturato da un lato. L’esigenza di creare una organizzazione «allineata ai volumi di fatturato previsti per i prossimi anni e in grado di rispondere alle richieste della clientela in modo flessibile ed economicamente sostenibile» dall’altro.

Sono due delle (infinite) premesse alla lunga missiva dell’amministratore unico del Saint-Vincent Resort e Casinò che annuncia la riduzione di personale, 168 lavoratori, 104 «operanti alla casa da gioco e 64 alla unità produttiva servizi alberghieri» su un organico di 572 dipendenti oltre a 107 dipendenti a tempo determinato.

I licenziamenti per settore

Otto ‘sezioni’ aziendali costeranno 56 posti di lavoro su 173 attualmente impiegati.Un ‘solo’ esubero nella sezione ‘direzione generale-staff di direzione’ dove attualmente tra quadri e impiegati lavorano in 7. Cresce a 7 unità il personale eccedente per l’area ‘amministrazione e risorse umane’ che invece occupa attualmente 28 persone. Sono 19 i licenziamenti previsti nell’area ‘sistemi tecnologici-area tecnica, impianti-mautenzioni su 45 occupati.

Altri 13 sono gli esuberi individuati nel settore ‘sicurezza e controllo clientela’ su 33 lavoratori. 9 dipendenti da tagliare anche nell’area ‘commerciale e marketing che attualmente conta 21 risorse. 5 i lavoratori considerati personale eccedente nel reparto ‘acquisti’ che oggi occupa 14 persone. Una risorsa ‘cresce’ anche nel settore ‘determinazione introiti di gioco’ sulle 24 attualmente occupate.

A sorpresa è considerato ‘personale eccedente’ l’unico lavoratore ‘addetto HACCP e qualità’ distaccato presso i servizi alberghieri.48 sono le unità eccedenti per la casa da gioco su complessivi 273 lavoratori.7 sono tecnici di gioco delle roulette tradizionali (su 69 dipendenti), 8 sui 44 tecnici di gioco delle roulette americane, 2 risorse di troppo per craps, punto banco, chemin de fer e 30/40 su 78 tecnici assunti.

Nel settore ‘slot machines’, crescono 11 lavoratori su 39 mentre nell’area ‘casse e servizi di sala’ sono 20 gli addetti da licenziare su 42 attualmente occupati. 7 i dipendenti da tagliare nell’area ‘direzione d’albergo, room division e spa’ sui 27 attualmente occupati, 23 gli ‘eccedenti’ tra bar e ristoranti (su 37) e 8 le figure eccedenti nel settore ‘cucina’ che oggi ne conta 20 tra brasserie e resort.

Infine, 26 sono i lavoratori da tagliare impiegati nell’area ‘servizi vari’, dall’economato, al guardaroba alla regia del centro congressi (su 42 attualmente al lavoro).

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni