Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Carabinieri Saint-Vincent Châtillon: furti in calo, ma gli ubriachi al volante sono un problema
    Carmelo Stefano Mossucca
    CRONACA
    di Alessandro Bianchet  
    il 09/01/2019

    Carabinieri Saint-Vincent Châtillon: furti in calo, ma gli ubriachi al volante sono un problema

    Il capitano della Compagnia castiglion-termale, Carmelo Stefano Mossucca, traccia il bilancio dell'attività 2018; aumento le denunce, ma diminuiscono i maltrattamenti e gli atti persecutori

    Furti in calo, il grande lavoro svolto per l’operazione Do ut Des e il sempre annoso problema degli automobilisti ubriachi al volante.

    Questo il bilancio del 2018 della Compagnia dei carabinieri di Saint-Vincent e Châtillon stilato mercoledì mattina dal comandante Carmelo Stefano Mossucca, che ha fatto il punto della situazione relativamente alle sette stazioni (Nus, Breuil Cervinia, Châtillon, Brusson, Verrès, Donnas, Gressoney-Saint-Jean) che afferiscono alla Compagnia, operante su tutta la media e bassa Valle, da Quart a Pont-Saint-Martin (38 comuni).

    L’attività

    I dati snocciolati dal capitano Mossucca, parlano di un totale di 400 persone denunciate all’autorità giudiziaria, con 24 arresti, frutto di un controllo fatto di 7000 servizi preventivi, con 16 mila persone identificate, 10 mila veicoli controllati e un aumento di circa il 20% rispetto al 2017.

    Più denunce, ma reati predatori in calo

    Il frutto di questa attività presenta un saldo positivo per quanto riguarda la denuncia di reati (1266 contro i 1128 dell’anno precedente), a fronte però di un calo dei reati predatori.

    I furti in abitazione, infatti, sono stati 148, contro i 178 dell’anno precedente «con un calo del 15%» sottolinea Carmelo Stefano Mossucca, confermando anche il dato sul totale dei furti, assestati a quota 510.

    Il tutto ha portato alla denuncia di 42 persone in stato libertà, con 4 arresti.

    Un calo ricorda sempre il capitano della Compagnia di Saint-Vincent e Châtillon, si registra anche «per altri reati spiacevoli, come le truffe ai danni di anziani e soggetti deboli – continua Mossucca -. La maggior parte dei raggiri, comunque, si riferiscono ad acquisti online e utilizzo fraudolento di carte di credito».

    Controlli nei luoghi di aggregazione giovanile

    Una sorta di task force i carabinieri l’hanno realizzata per quanto riguarda i luoghi di aggregazione giovanile per «combattere il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti» spiega ancora il comandante.

    Questi controlli hanno portato a cinque denunce per spaccio e alla segnalazione di 40 assuntori di sostanze, tra cui 4 minorenni.

    Incidenti stradali

    Un grande impegno è stato rivolto nella gestione degli incidenti stradali, 90 in tutto il 2018, molti dei quali con feriti e «tre risultati mortali».
    Ancora una volta, come già avvenuto in passato, i carabinieri confermano una cattiva tendenza, visto che la maggior parte degli incidenti sono legati alla presenza di guidatori in stato di ebbrezza, con 15 denunce in tal senso.

    In merito al controllo del rispetto del codice della strada, poi, le pattuglie dei carabinieri hanno elevato 450 contravvenzioni, con il ritiro di 28 patenti e la confisca di 12 veicoli.

    Incontri con la popolazione

    Intensa anche l’attività di prevenzione e di prossimità ai cittadini, che ha visto gli uomini del comandante Carmelo Stefano Mossucca, impegnati in numerosi incontri con la popolazione, utilizzati «per divulgare notizie e suggerimenti, soprattutto in materia di reati predatori e truffe – spiega ancora Mossucca -. In tal senso, ricordiamo che è sempre bene chiamare il 112 quando qualcuno si presenta alla nostra porta chiedendo denaro o chiedendo di visionare valori».

    Sulla stessa linea le attività nelle scuole, incentrate in particolar modo sul favorire una cultura della legalità e sulla lotta a bullismo e dipendenze.

    Do ut des

    Un «gravoso impegno», condito da «un’articolata attività di indagine», ha visto i militari castiglion-termali impegnati nell’inchiesta Do ut Des, relativa al giro di appalti “truccati”, che ha come epicentro la Valtournenche e per i quali sono state disposte «otto misure cautelari» e sette persone sono state «denunciate in stato di libertà» per i reati di concussione, corruzione e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente.

    Altri reati

    Pungolato dai giornalisti, il comandante Mossucca ha poi parlato del fenomeno delle auto non assicurate, che non risulta «essere così diffuso». Questo è dovuto al fatto che il turismo «è di livello medio-alto».
    Qualche caso, invece, si riscontra tra la popolazione residente: «Sono episodi che noi sanzioniamo – sottolinea Mossucca -, ma soprattutto consigliamo di evitare, visti i rischi che si corrono in caso di mancata copertura».

    Dal punto di vista della videosorveglianza «siamo ben forniti e parecchi risultati sono stati ottenuti proprio grazie agli impianti – continua il comandante -. Rimane un’opportunità e un valore aggiunto, anche se a volte è un problema mantenere l’efficienza dei sistemi».

    Meno maltrattamenti in famiglia

    Buone notizie, infine, arrivano dai maltrattamenti in famiglia e dagli atti persecutori: «Il 2018 è stato un anno più sereno da questo punto di vista, gli interventi si sono ridotti di molto; evidentemente è il risultato anche delle misure adottate negli anni passati, vista la particolare attenzione riposta da carabinieri e procura – rivela Mossucca -. Invitiamo come sempre a denunciare e, in tal senso, gli incontri con la popolazione possono aiutare».

    Il bilancio: situazione non allarmante

    Insomma, tirando le fila del discorso, il comandante Carmelo Stefano Mossucca parla di una situazione «non allarmante, anche se manteniamo alta l’attenzione verso i reati predatori e in particolare i furti in abitazione – conclude -. A questo proposito rimarchiamo l’utilità delle segnalazioni dei cittadini, che spesso ci hanno evidenziato la presenza di vetture e persone sospette, aumentando l’efficacia del nostro controllo sul territorio».

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel procedimento che vede indagate quattro persone
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel p...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    comuni
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell'ambito degli interventi di Rigenerazione urbana del Quartiere Dora
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell...
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    SPORT
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale per club
    di Davide Pellegrino 
    il 12/06/2025
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà a...
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Persone e storie
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    di Giulia Calisti 
    il 12/06/2025
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Sociale
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    di Cinzia Timpano 
    il 12/06/2025
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Politica
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e straordinario in progetti promossi dagli enti locali e dalle loro forme associative
    di Danila Chenal 
    il 12/06/2025
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e s...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.