Lutto: è morto l’imprenditore Giuliano Follioley
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 25/01/2019

Lutto: è morto l’imprenditore Giuliano Follioley

L'uomo che ha segnato la storia imprenditoriale del Dopoguerra si è spento all'ospedale Parini; lunedì 28 alle 10.30 i funerali

Lutto. E’ mancato all’ospedale Parini di Aosta, l’imprenditore Giuliano Follioley, 87 anni.

Qualche anno fa – era il 2013 – insieme al giornalista Giacomo Sado aveva scritto il libro, «Una vita vissuta sempre di corsa», la sua autobiografia, dove aveva riassunto le tappe salienti della sua vita, dall’infanzia alla sua ascesa come imprenditore, probabilmente il più grande che la Valle d’Aosta ha conosciuto nel Dopoguerra.

Il cosiddetto impero Follioley

Non a caso, le sue proprietà, terreni, partecipazioni erano e sono conosciute come l’impero Follioley. 

Classe 1931, viveva nella sua villa di Pont-Saint-Martin.

«Sono dispiaciuto – commenta il sindaco di Issogne Battistino Delchoz – un imprenditore che ha fatto tanto per Issogne, basta pensare alla bonifica e sistemazione dei terreni che sono suoi per un terzo. Ha contribuito allo sviluppo del nostro comune e dato lavoro a tante famiglie.
Lo ricordo anni fa, quando presentò la sua autobiografia, qui a Issogne e anche a Pont-St-Martin. Organizzò anche una cena di ringraziamento, invitandoci nella sua casa di Pont-Saint-Martin; fu una serata di ricordi indimenticabile»
.

Rimasto orfano a 12 anni – e come amava ripetere – «avendo patito la miseria e la violenza subita quando, persi i genitori, fu affidato a ‘Felice il terribile’», Giuliano Follioley iniziò a lavorare nel settore edile, prima come dipendente, poi in proprio, preludio di un’ascesa vertiginosa».

Ascesa rapidissima, che lo portò davvero a costruire un impero, con una quarantina di dipendenti nei primi anni 50 che ai primi anni ’90 erano oltre mille impegnati tra costruzioni e opere stradali, ponti, autostrade, gallerie ecc… Fu precursore, insieme a Beniamino Tibaldi, della televisione privata nella nostra regione.

Poi, la caduta, legata alla ‘Tangentopoli’ valdostana, alle indagini e alle tangenti connesse ai lavori per il raccordo per il Gran San Bernardo.

Giuliano Follioley lascia la moglie Giuseppina e gli affezionati Erik e Dayanna. I funerali si terranno lunedì 28 gennaio alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Pont-saint-Martin. Il rosario sarà recitato, sempre in chiesa, domenica 27 gennaio alle 20.30.
(c.t.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...