Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Reti e filiere corte d’impresa: bandi per due milioni, l’80% a fondo perso
    Nella foto d'archivio, la presentazione di alcuni progetti finanziati dal Gal
    Economia
    di Cinzia Timpano  
    il 07/02/2019

    Reti e filiere corte d’impresa: bandi per due milioni, l’80% a fondo perso

    Il Gruppo Azione Locale Valle d'Aosta ha pubblicato i primi tre bandi per la creazione di reti e filiere corte e per la promozione dei prodotti della filiera agroalimentare.

    Bandi e filiere corte d’impresa: bandi per due milioni, l’80% a fondo perso. 

    Il Gal Valle d’Aosta – Gruppo di azione locale – ha pubblicato i primi tre bandi, in attuazione della misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 e della strategia di sviluppo locale che si concretizza attraverso l’elaborazione di bandi per finanziare progetti, sia riservati a soggetti privati o enti pubblici, sia attuati direttamente dal Gal.

    Bandi per due milioni di euro

    La dotazione complessiva è di due milioni di euro, «una cifra che non sarà enorme ma che comincia a essere interessante – ha commentato il presidente del Gal Valle d’Aosta e sindaco di Verrès Alessandro Giovenzi -. che mira a  valorizzare il turismo rurale e sostenibile e che vuole restituire un’immagine unica e univoca del nostro meraviglioso territorio» -.

    80% a fondo perso

    L’80% dei contributi sarà a fondo perso, «ma naturalmente, dopo la fase di avvìo, i progetti devo imparare a camminare con le proprie gambe» – ha precisato Giovenzi.

    «Nel mese di giugno saranno pubblicati altri due bandi – 7.5 e 7.6 rivolti agli enti pubblici territoriali – ha anticipato il dirigente delle Politiche Regionali di Sviluppo Rurale Alessandro Rota – e il prossimo anno pubblicheremo un bando per la microricettività – ha precisato -.
    Si è trattato di una strategia di sviluppo locale coraggiosa che ha costruito da zero misure che non esistevano – ha precisato il dirigente – in questo senso Roma e Agea sono lontane – sono misure mai attuate, tecnicamente complesse».

    Reti e filiere corte

    Il bando 16.3 (dotazione di un milione di euro nelle sottomisure 16.3.1 – 200 mila euro – e 16.3.2 800 mila euro) finanzierà progetti di cooperazione tra piccoli operatori che intendano aumentare la visibilità commerciale dei loro prodotti agroalimentari attraverso la condivisione di risorse e di processi di trasformazione e commercializzazione. Il bando finanzierà anche progetti di cooperazione tra piccoli operatori, anche non agricoli, per l’ideazione e la promozione di un’offerta turistica in rete.
    La forma aggregativa dovrà contemplare almeno tre operatori del settore agricolo o altri settori appartenenti a tutti i comuni della Regione, escluso il capoluogo.

    Il bando 16.4.1 (un milione di euro – contributo massimo 100 mila euro) sostiene progetti di cooperazione volti alla creazione e allo sviluppo di filiere corte orizzontali, come ad esempio mercati locali sul territorio o la creazione di filiere corti verticali che mettano in relazione contrattuale imprese e associazioni di produttori primari con il proprio mercato di vendita, aggregando almeno due operatori economici della filiera agroalimentare.

    La strategia di sviluppo locale

    Il Gal ha individuato come tema prioritario il turismo sostenibile, quale settore in grado di trainare verso lo sviluppo aree marginali del territorio che hanno atout paesaggistici e culturali e caratteristiche uniche e per garantire, anche in quei territori, i servizi e una buona qualità di vita.

    L’obiettivo della strategia di sviluppo locale è un prodotto turistico integrato, complementare all’offerta valdostana – bassa Via, Alte Vie – turismo sportivo, turismo culturale – basato su esperienze turistiche rurali, in grado di avvicinare in modo diretto il turista alla realtà e tipicità valdostana, puntando sul carattere rurale e montano.

    Plaudendo al lavoro dei dirigenti Luca Del Favero e Alessandro Rota e ricordando il lavoro con Agea del compianto dirigente  Claudio Brédy (scomparso dopo una caduta in montagna, a fine agosto 2017, ndr), l’assessore al Turismo e Agricoltura Laurent Viérin ha ribadito «il valore della messa in rete con progetti di qualità legati alla filiera enogastronomica e allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali che di qua al 2020 avranno ulteriori possibilità di sviluppo».

    Gli incontri sul territorio

    La domanda di sostegno va presentato direttamente al Gal Valle d’Aosta, compilando i modelli allegati al bando e comunque entro il 10 maggio.

    Per presentare i bandi nel dettaglio, il Gal Valle d’Aosta ha organizzato otto incontri sul territorio.

    Si comincia martedì 12 febbraio a Fontainemore (sala Mont Mars); si prosegue mercoledì 13 febbraio ad Antey-Saint-André (biblioteca); giovedì 14 presentazione a Introd (municipio); giovedì 15 a Pré-Saint-Didier (municipio); martedì 19 Verrès (salone Bonomi); mercoledì 20 Chambave (Espace Colliard); giovedì 21 Jovençan (municipio); venerdì 22 Valpelline (sala polivalente). Tutti gli incontri avranno inizio alle 20.30.

    Nella foto in alto, da sinistra Alessandro Rota, Laurent Viérin, Alessandro Giovenzi e Marta Anello, coordinatrice Gal VdA.

    (cinzia timpano)

     

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.