Aosta aderisce alla Notte europea della Geografia
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 02/04/2019

Aosta aderisce alla Notte europea della Geografia

Si intitola “I luoghi del giocare” la seconda edizione, proposta anche ad Aosta, della “Notte europea della Geografia”.

Per il secondo anno e al livello internazionale, la scelta cade sul primo venerdì, il 5 aprile. L’iniziativa è ideata dal comitato francese di geografia e da Eugeo, l’associazione europea delle associazioni di geografi. Ad Aosta, la proposta arriva dalla sezione valdostana dell’Associazione insegnanti di geografia e, così come in altre città, invita a scoprire la propria città, in questo caso con un intento giocoso.

Venerdì 5 aprile si parte alle 17 dalla Sezione Ragazzi della biblioteca regionale “Bruno Salvadori”, con la collaborazione e la partecipazione dell’Archivio storico regionale e delle sezioni valdostane del Touring Club Italiano e dell’Unicef.

I due temi portanti sono: i luoghi della città e giochi legati alla geografia. Saranno coinvolti tutti, dai 3 ai 99 anni, e si potrà partecipare a gruppi, che si formeranno al momento del ritrovo.

Attraverso quiz, attività, indovinelli ci si sposterà giocando fino al luogo da indovinare, dove si festeggerà insieme. Chi vorrà, potrà proseguire alla scoperta di Aosta di notte, “con lo sguardo del geografo”.

Le adesioni possono essere comunicate, entro la serata di giovedì 4, all’indirizzo mail aiigvda@gmail.com.

(re.newsvda.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione