Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Clima: la sabbia del Sahara fonde le nevi sulle Alpi più rapidamente
    dav
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 18/04/2019

    Clima: la sabbia del Sahara fonde le nevi sulle Alpi più rapidamente

    Lo studio condotto dall'Arpa, dai ricercatori dell'Università Bicocca, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da studiosi francesi e tedeschi ipotizza il rischio di disponibilità idrica in pianura.

    Clima: la sabbia del Sahara fonde più velocemente le nevi sulle Alpi.

    Le deposizioni di sabbia sahariana sulla catena alpina causano la scomparsa anticipata delle neve e rischiano di influenzare la disponibilità idrica in pianura.

    E’ la conclusione alla quale è giunto lo studio che ha visto la collaborazione tra l’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente Valle d’Aosta, il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della terra dell’Università di Milano Bicocca insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, i ricercatori francesi di Météo France dell’Université de Grenobles, Alpes e CNRS e al Max Planck Institute, in Germania.

    Lo studio si chiama Saharan dust events in the European Alps: role in snowmelt and geochemical characterization ed è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale ‘The Cryosphere’.

    La sabbia del Sahara a Torgnon

    Il lavoro è stato interamente svolto nel sito sperimentale di Arpa Valle d’Aosta, situato nel comune di Torgnon a 2160 metri di quota.

    L’analisi dei dati ha dimostrato che in anni caratterizzati da intense deposizioni sahariana – come ad esempio nella stagione 201572016 – le polveri hanno causato un anticipo della scomparsa della neve di circa un mese – come dire un quinto della stagione nivale.

    Neve ‘rosata’ a Torgnon

     

    700 milioni di tonnellate di polveri

    Ogni anno, il deserto del Sahara immette in atmosfera circa 700 milioni di tonnellate di polveri che vengono trasportate nell’atmosfera e raggiungono anche medie e alte latitudini.
    Quando queste polveri si depositano su aree cooperte da neve e ghiaccio ne diminuiscono l’albedo, ovvero la capacità di un oggetto per riflettere la luce.

    Come tutti gli oggetti più scuri che assorbano radiazioni e si scaldano più velocemente, allo stesso modo, la neve – resa più scura, di colore rossastro perchè sporcata dalle deposizioni delle polveri – assorbe più luce e fonde più velocemente.

    Rischio siccità

    Secondo quanto accertato dai ricercatori, considerato il cambiamento climatico attuale, la durata della copertura nevosa nelle Alpi è minacciata dalla scarsità di precipitazioni durante l’inverno e dalle alte temperature primaverili ed estive e diminuisce ulteriormente a causa della deposizione di polvere sahariana.

    Un processo che causa una importante variazione nel ciclo idrologico delle Valli Alpini, se si tiene conto che gran parte dell’acqua disponibili in queste zone deriva proprio dalla fusione della neve stagionale.

    Il fenomeno potrebbe influenzare la disponibilità idrica in pianura; annate caratterizzate da intense deposizioni di polvere sahariana, potrebbero addirittura intensificare eventuali episodi di siccità estiva.

    Parla l’esperto

    «Studi come questo – spiega Edoardo Cremonese di Arpa Valle d’Aosta – sono importanti per puntare a migliorare l’accuratezza dei modelli idrologici, strumenti fondamentli per la corretta gestione della risorsa idrica delle Alpi.
    In futuro, questi studi saranno applicati a immagini satellitari come quelle del sensore Prisma, recentemente lanciato in orbita dall’Agenzia Spaziale Italiana».
    Nella foto dell’Arpa, le strumentazioni sulle nevi ‘rosa’ di Torgnon. 
    (c.t.)

    Ultime News
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.